Con­di­vi­di l'ar­ti­co­lo
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

di Mario Gian­no­ne

Vacche di razza Modicana
Vac­che di razza Mo­di­ca­na (foto di Sal­va­to­re Pipia / ISZS)

Quan­do si parla di razze a più at­ti­tu­di­ni bi­so­gna pen­sa­re a tutte le com­bi­na­zio­ni pos­si­bi­li, nor­mal­men­te l’at­ti­tu­di­ne ci­ta­ta per prima è quel­la pre­va­len­te, ma que­sta è una vec­chia e sag­gia re­go­la che po­treb­be non va­le­re più. Ab­bia­mo bo­vi­ni a du­pli­ce at­ti­tu­di­ne: latte – carne; carne – latte; la­vo­ro – carne; carne – la­vo­ro; latte – la­vo­ro; la­vo­ro – latte  e ab­bia­mo, sia pure in nu­me­ro li­mi­ta­to, razze a tri­pli­ce at­ti­tu­di­ne dove la­vo­ro, carne e latte, in ar­mo­ni­co equi­li­brio, hanno con­giun­ta­men­te una loro im­por­tan­za eco­no­mi­ca.
La pa­ro­la: “la­vo­ro” in que­sto breve scrit­to, sarà so­sti­tui­ta da “ru­sti­co” per­ché ormai il bo­vi­no da la­vo­ro è scom­par­so so­sti­tui­to dalle mac­chi­ne agri­co­le, ma que­ste razze, in molti casi, hanno con­ser­va­to una ele­va­ta dose di “forza” da po­ter­li in­se­ri­re di di­rit­to tra le razze ru­sti­che. E’ bene pre­ci­sa­re che la ru­sti­ci­tà, oggi come ieri, è una spe­cia­liz­za­zio­ne, con­tra­ria­men­te a quan­to tal­vol­ta si legge o si sente dire, dove il la­vo­ro se­let­ti­vo è stato in buona parte ope­ra­to dal­l’am­bien­te più che da una pres­sio­ne umana. Esi­sto­no al­cu­ne razze che sono state usate per il la­vo­ro che non sono ascri­vi­bi­li a que­sto grup­po per­ché ri­go­ro­sa­men­te al­le­va­te in stal­la e ac­cu­di­te gior­nal­men­te dai pro­pri con­dut­to­ri. Il ter­mi­ne “ru­sti­co” è abu­sa­to, a sen­ti­re le varie as­so­cia­zio­ni di razza, tutte hanno con­ser­va­to una ele­va­ta ru­sti­ci­tà il che non è vero, in Ita­lia le razze da an­no­ve­ra­re, a pieno di­rit­to, tra le ru­sti­che si con­ta­no sulle dita di una mano o poco più, altre sono di­scre­ta­men­te forti, suf­fi­cien­te­men­te adat­ta­bi­li, do­ta­te di una certa re­si­sten­za … e quin­di si­cu­re sotto que­sti aspet­ti,  ma la mag­gio­ran­za, dove noi esper­ti e tec­ni­ci ab­bia­mo lun­ga­men­te la­vo­ra­to e spin­to con la no­stra se­le­zio­ne, sono lon­ta­ne dal ter­mi­ne e sa­reb­be giu­sto de­fi­nir­le senza trop­pe ipo­cri­sie razze “gen­ti­li” ormai lon­ta­nis­si­me dal po­ter­le usare in mo­del­li di al­le­va­men­to se­mi­na­tu­ra­li o na­tu­ra­li, si trat­ta di ani­ma­li che ne­ces­si­ta­no di con­ti­nui sup­por­ti e aiuti da parte del­l’al­le­va­to­re, pena la de­ca­den­za pro­dut­ti­va, se non peg­gio.
Una razza ru­sti­ca deve con­si­de­rar­si come una spe­cia­liz­za­ta, oggi più di ieri. Sulla scia di que­sta af­fer­ma­zio­ne ap­pa­re ovvio che ani­ma­li ru­sti­ci ma pro­ve­nien­ti da zone pe­do­cli­ma­ti­che di­ver­se, pur aven­do una “forza” co­mu­ne di base, di fatto sono spe­cia­liz­za­ti ad am­bien­ti di­ver­si, tal­vol­ta molto di­ver­si. Un esem­pio lam­pan­te lo ab­bia­mo con due re­gi­ne di casa no­stra: Ma­rem­ma­na e Mo­di­ca­na, sono due razze al­le­va­te in Ita­lia che hanno di­ver­si aspet­ti co­mu­ni, come: re­si­sten­za alle ma­lat­tie, fru­ga­li­tà, lon­ge­vi­tà, at­ti­tu­di­ne al pa­sco­lo … ma se poi guar­dia­mo bene sono di­ver­se per la spe­cia­liz­za­zio­ne che l’am­bien­te nei se­co­li ha de­ter­mi­na­to. La Ma­rem­ma­na è per­fet­ta­men­te adat­ta­ta ad am­bien­te umidi pa­lu­do­si, si nutre di can­nuc­cia pa­lu­stre come di molte altre pian­te ti­pi­che di que­sti am­bien­ti, se ne­ces­sa­rio pra­ti­ca il pa­sco­lo aereo che di certo non ri­sul­ta age­vo­le in un bo­vi­no che è un clas­si­co pa­sco­la­to­re atto a te­ne­re la testa bassa nel­l’at­to di nu­trir­si. La Mo­di­ca­na, in­ve­ce sop­por­ta climi caldi e asciut­ti, tem­pe­ra­tu­re ele­va­tis­si­me e si nutre, per mesi, pa­sco­lan­do sotto il caldo sole esti­vo di quel che trova o di sola pa­glia la­scia­ta sui campi dopo la mie­ti­treb­bia­tu­ra, quan­do ne­ces­sa­rio non esita ad as­su­me­re i cla­do­di del fico d’in­dia che come sap­pia­mo sono par­ti­co­lar­men­te spi­no­si e ri­fiu­ta­ti da molti altri bo­vi­ni, in tal modo, nel con­tem­po, oltre a nu­trir­si in­te­gra le sue ri­ser­ve idri­che. Ri­guar­do al co­lo­re della pelle, del pelo e alle ca­rat­te­ri­sti­che ge­ne­ra­li del man­tel­lo: lun­ghez­za e sot­to­pe­lo, nel be­stia­me ru­sti­co si sono mo­del­la­ti na­tu­ral­men­te al­l’am­bien­te di al­le­va­men­to, ma sa­reb­be me­glio dire spe­cia­liz­za­ti al­l’am­bien­te cli­ma­ti­co delle loro culle di ori­gi­ne e di suc­ces­si­va espan­sio­ne. Molti Paesi eu­ro­pei, che nei se­co­li scor­si ac­creb­be­ro il loro po­te­re eco­no­mi­co ri­cor­ren­do alle ac­qui­si­zio­ni delle co­lo­nie, im­pa­ra­ro­no pre­sto che “pre­zio­se” e “in­su­pe­ra­bi­li” razze eu­ro­pee ac­cu­ra­ta­men­te se­le­zio­na­te, tra­spor­ta­te nei nuovi am­bien­ti, sof­fri­va­no pe­san­te­men­te nel­l’a­dat­tar­si ai climi tro­pi­ca­li e ad­di­rit­tu­ra sub­tro­pi­ca­li, fino al punto che si tro­va­ro­no co­stret­ti, loro mal­gra­do, a pra­ti­ca­re ne­ces­sa­ri in­cro­ci con le razze ze­bui­ne lo­ca­li, pre­ce­den­te­men­te di­sprez­za­te, alle quali “chie­se­ro” la loro se­co­la­re re­si­sten­za per es­se­re tra­va­sa­ta nel be­stia­me di nuova in­tro­du­zio­ne.

Toro di razza Podolica
Toro di razza Po­do­li­ca a man­tel­lo scuro

Tori Maremmani
Tori di razza Ma­rem­ma­na nel Parco del­l’Uc­cel­li­na (Gros­se­to)

In Ita­lia con­ser­via­mo al­cu­ne razze dove la ru­sti­ci­tà può es­se­re con­si­de­ra­ta ve­ra­men­te l’at­ti­tu­di­ne prin­ci­pa­le, au­ten­ti­che punte di ec­cel­len­za, le loro pro­du­zio­ni che prese in as­so­lu­to pos­so­no ap­pa­ri­re ir­ri­so­rie, di fatto sono ap­prez­za­bi­li se va­lu­ta­te te­nen­do conto del qua­dro d’in­sie­me e del modo e del posto in cui sono al­le­va­te. Inu­ti­le sot­to­li­nea­re che tal­vol­ta i costi di pro­du­zio­ne sono tal­men­te bassi che il red­di­to ri­ca­va­to ri­sul­ta com­pa­ra­bi­le a quel­lo ot­te­nu­to da razze al­ta­men­te spe­cia­liz­za­te dove i sup­por­ti tec­ni­ci e le in­fra­strut­tu­re sono così tante e co­sto­se (costi di­ret­ti per l’al­le­va­to­re e in­di­ret­ti per la so­cie­tà) da in­ci­de­re pe­san­te­men­te sul pro­fit­to fi­na­le. In que­sta si­tua­zio­ne, ap­pa­re ovvio e li­mi­ta­ta­men­te al be­stia­me di cui stia­mo par­lan­do, che gli in­ter­ven­ti se­let­ti­vi ad opera del­l’uo­mo siano li­mi­ta­ti, così anche al­cu­ne pra­ti­che zoo­tec­ni­che che po­treb­be­ro sna­tu­ra­re que­sti ani­ma­li. Per­so­nal­men­te, in que­sto spe­ci­fi­co caso, sono con­tra­rio anche alla in­se­mi­na­zio­ne stru­men­ta­le usata in ma­nie­ra dif­fu­sa, che ri­du­ce la va­ria­bi­li­tà ge­ne­ti­ca spes­so a fa­vo­re di sog­get­ti che hanno su­pe­ra­to prove “umane” e non test na­tu­ra­li. (Con­ti­nua nel pros­si­mo nu­me­ro)

Mario Gian­no­ne è lau­rea­to in Scien­ze Agra­rie al­l’U­ni­ver­si­tà di Fi­ren­ze. In­se­gnan­te di zoo­tec­nia al­l’I­sti­tu­to Tec­ni­co Agra­rio di Fi­ren­ze, pre­sta la sua opera di as­si­sten­za tec­ni­ca spe­cia­li­sti­ca pres­so Enti re­gio­na­li, Par­chi e As­so­cia­zio­ni. E’ au­to­re del libro “L’al­le­va­men­to bio­lo­g­i­co del suino” edito da Eda­gri­co­le-So­le 24 ore. Cur­ri­cu­lum vitae >>>

L'allevamento biologico del suino

L’al­le­va­men­to bio­lo­g­i­co del suino
Mario Gian­no­ne – Eda­gri­co­le

Un ma­nua­le pra­ti­co teso a di­mo­stra­re come al­le­va­re in modo na­tu­ra­le sia pos­si­bi­le e come oggi le co­no­scen­ze ac­qui­si­te nel set­to­re fa­ci­li­ti­no il con­se­gui­men­to di stan­dard quan­ti­ta­ti­vi eco­no­mi­ca­men­te ap­prez­za­bi­li… Ac­qui­sta on­li­ne >>>

image_pdfimage_print

Con­di­vi­di l'ar­ti­co­lo
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •