In questo numero: le principali caratteristiche di questo importante gruppo botanico; la preparazione di substrati idonei alla loro coltivazione; le condizioni ideali di luce ed acqua per un sicuro successo; cenni alle fisiopatie. Continua >>>
Paolo Pecchioli, Agrotecnico, è in possesso del diploma di qualifica di orto-floricoltore. Attualmente ricopre la mansione di Assistente tecnico presso l’Istituto Tecnico Agrario di Firenze.
La salinizzazione interessa circa il 10% delle terre emerse, suoli salini si possono trovare ad ogni latitudine e regione climatica. Le cause possono essere naturali o legate a fattori antropogenici. In breve la spiegazione del fenomeno e le ragioni che lo possono indurre. Continua >>>
Riccardo Scalenghe, pedologo, è laureato in Scienze Agrarie a Torino e insegna Geografia dei Suoli nella Facoltà di Agraria dell’Università di Palermo
Arrivato a seguito degli spagnoli, tornato allo stato selvatico in grandi branchi dalle gerarchie naturali, valorizzato dai nativi con i quali instaurò un rapporto di simbiosi… soffermandoci sulla morfologia e le andature, ecco la vera storia del Quarter Horse, da allora fino ai nostri giorni. Due numeri dedicati a questo nobile animale, secondo per numero solo al purosangue inglese. – 2° parte Continua >>>
Beatrice Lepri, laureata in Scienze delle Produzioni Animali all’Universita’ di Pisa, vanta quasi due lustri di esperienze maturate presso l’Associazione Italiana Quarter Horse. E’ anche allevatrice di cavalli.