Con­di­vi­di l'ar­ti­co­lo
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

di An­to­nio Sal­ti­ni


Da quan­do i primi al­lar­mi hanno di­mo­stra­to la ca­pa­ci­tà del­l’a­gri­col­tu­ra mo­der­na di pro­vo­ca­re al­te­ra­zio­ni si­gni­fi­ca­ti­ve degli equi­li­bri am­bien­ta­li, nel­l’u­ni­ver­so dei pro­dut­to­ri agri­co­li si sono ma­ni­fe­sta­ti due at­teg­gia­men­ti di­ver­si per im­pie­ga­re le ri­sor­se agra­rie evi­tan­do di com­pro­met­te­re gli equi­li­bri della bio­sfe­ra: il primo ha sug­ge­ri­to un im­pe­gno ul­te­rio­re della scien­za per la ri­cer­ca di pra­ti­che ca­pa­ci di su­pe­ra­re il pe­ri­co­lo, il se­con­do ha im­ma­gi­na­to un’a­gri­col­tu­ra che ri­get­tas­se il con­tri­bu­ti che alla cre­sci­ta delle pro­du­zio­ni ha pre­sta­to, dalla metà del­l’Ot­to­cen­to, la chi­mi­ca. Men­tre gli agro­no­mi con­vin­ti che la pro­du­zio­ne agri­co­la non possa igno­ra­re i bi­so­gni della po­po­la­zio­ne del Pia­ne­ta si sono im­pe­gna­ti ad evol­ve­re le tec­ni­che tra­di­zio­na­li, gli adep­ti delle dot­tri­ne che, pro­cla­man­do ve­ri­tà con­fig­gen­ti, pre­ten­do­no di adem­pie­re alla se­con­da istan­za hanno ri­get­ta­to le con­qui­ste della tec­no­lo­gia agro­no­mi­ca del se­co­lo scor­so nel­l’in­dif­fe­ren­za per la ca­du­ta della pro­dut­ti­vi­tà che ne con­se­gue. Alla do­man­da di quale delle due fi­lo­so­fie stia di­se­gna­no l’a­gri­col­tu­ra del fu­tu­ro può darsi ri­spo­sta ri­le­van­do che i cul­to­ri delle nuovi fi­lo­so­fie di pa­lin­ge­ne­si agra­ria igno­ra­no le con­qui­ste es­sen­zia­li del­l’a­gro­no­mia oc­ci­den­ta­le, al primo posto il ruolo del be­stia­me bo­vi­no quale anel­lo di con­giun­zio­ne tra pro­du­zio­ni ce­rea­li­co­le e fer­ti­li­tà della terra: igno­ran­do­ne il le­ga­to non pare ve­ro­si­mi­le che pos­sa­no di­ri­ger­ne l’e­vo­lu­zio­ne sulle fon­da­men­ta di un pas­sa­to di cui solo igno­ran­za e pre­sun­zio­ne pos­so­no di­sco­no­sce­re la so­li­di­tà.


Un pro­ble­ma di pro­prie­tà les­si­ca­le


Tra gli sto­ri­ci la pa­ro­la ri­vo­lu­zio­ne è un poco pas­sa­ta di moda: il gusto cor­ren­te sug­ge­ri­sce di im­pie­gar­la con par­si­mo­nia. Ep­pu­re il cul­to­re delle vi­cen­de del­l’a­gri­col­tu­ra che si pro­pon­ga di de­fi­ni­re i pro­ces­si che stan­no mo­di­fi­can­do le pro­ce­du­re di col­ti­va­zio­ne e di al­le­va­men­to non può, forse, enu­clear­li in una lo­cu­zio­ne più elo­quen­te che “terza ri­vo­lu­zio­ne agra­ria”. La prima ri­vo­lu­zio­ne agra­ria è stata, no­to­ria­men­te, quel­la set­te­cen­te­sca delle ro­ta­zio­ni di ce­rea­li e le­gu­mi­no­se, la se­con­da è stata quel­la della chi­mi­ca ini­zia­ta da Lie­big e Lawes con l’im­pie­go del su­per­fo­sfa­to di pro­du­zio­ne in­du­stria­le e pro­se­gui­ta, in un cre­scen­do tra­vol­gen­te, fino alla sin­te­si delle mo­le­co­le a ef­fet­to or­mo­na­le. Pos­sia­mo de­fi­ni­re come “terza ri­vo­lu­zio­ne agra­ria” quel­la che mira alle pro­du­zio­ni più ele­va­te ri­du­cen­do l’im­pie­go di mo­le­co­le di sin­te­si alle quan­ti­tà mi­no­ri com­pa­ti­bi­li con gli obiet­ti­vi di pro­du­zio­ne, per­se­guen­do, cioè, una tec­no­lo­gia di im­pie­go dei fer­ti­liz­zan­ti e degli an­ti­pa­ras­si­ta­ri di sin­te­si che non com­pro­met­ta gli equi­li­bri del­l’am­bien­te.
La con­ver­sio­ne pro­ce­de con len­tez­za. L’a­gri­col­tu­ra deve prov­ve­de­re al­l’a­li­men­ta­zio­ne dei cin­que mi­liar­di di abi­tan­ti del Pia­ne­ta: ri­nun­cia­re, prima che siano ap­pre­sta­te tec­ni­che eco­com­pa­ti­bi­li egual­men­te ef­fi­ca­ci, a quel­le fon­da­te sul­l’u­so di so­stan­ze che pos­so­no dan­neg­gia­re l’am­bien­te, è scel­ta con­tro la quale si op­po­ne una real­tà tanto co­gen­te da non con­sen­ti­re che vio­la­zio­ni mar­gi­na­li. Quel­le vio­la­zio­ni non sono, pe­ral­tro, in­si­gni­fi­can­ti: sep­pu­re scar­sa­men­te con­si­sten­ti in ter­mi­ni quan­ti­ta­ti­vi, non sono prive di ri­lie­vo sul piano delle per­ce­zio­ni e delle at­te­se col­let­ti­ve. Sono le pra­ti­che pro­pu­gna­te dalle scuo­le, o mo­vi­men­ti, per l’a­gri­col­tu­ra “bio­lo­g­i­ca” che tanta at­ten­zio­ne su­sci­ta­no nella co­scien­za col­let­ti­va, e che nic­chie non ir­ri­so­rie stan­no con­qui­stan­do nel mer­ca­to dei pro­dot­ti ali­men­ta­ri.
L’im­pie­go della lo­cu­zio­ne “agri­col­tu­ra bio­lo­g­i­ca” im­po­ne, a chi si pro­pon­ga di usare con pro­prie­tà il les­si­co scien­ti­fi­co, il ri­cor­so alle vir­go­let­te: qua­lun­que pra­ti­ca agri­co­la, anche quel­la che vio­len­ti più gra­ve­men­te gli equi­li­bri na­tu­ra­li, è ap­pli­ca­ta per di­ri­ge­re e con­trol­la­re pro­ces­si bio­lo­g­i­ci. Come la tec­no­lo­gia più pre­va­ri­ca­tri­ce, anche la pra­ti­ca agri­co­la più ri­spet­to­sa degli equi­li­bri na­tu­ra­li non manca di in­ter­fe­ri­re sugli equi­li­bri spon­ta­nei della na­tu­ra. Pro­dur­re ali­men­ti com­por­ta la so­sti­tu­zio­ne di pian­te e pro­ces­si bio­lo­g­i­ci eco­no­mi­ca­men­te utili a pian­te e pro­ces­si spon­ta­nei: la dif­fe­ren­za è nel­l’in­ten­si­tà del­l’al­te­ra­zio­ne, ma al­te­ra­zio­ne v’è co­mun­que. Nel­l’u­so del ter­mi­ne bio­lo­g­i­co per con­no­ta­re pra­ti­che agra­rie di­ver­se da quel­le co­mu­ni è im­pli­ci­ta, pe­ral­tro, per l’uso di una spe­cia­le en­fa­si espres­si­va, l’e­vo­ca­zio­ne di una con­trap­po­si­zio­ne dalle pa­le­si to­na­li­tà po­le­mi­che. Con­tro le re­go­le del les­si­co, par­la­re di agri­col­tu­ra “bio­lo­g­i­ca” si­gni­fi­ca, nel lin­guag­gio co­mu­ne, par­la­re delle pra­ti­che agra­rie ap­pli­ca­te da chi con­dan­na come dan­no­sa, al­l’in­te­gri­tà del­l’am­bien­te e alla sa­lu­te dei con­su­ma­to­ri, la tec­no­lo­gia in­val­sa pres­so la mag­gio­ran­za degli ope­ra­to­ri agri­co­li. Lo sto­ri­co della scien­za che ri­fiu­tas­se la pa­le­se im­pro­prie­tà po­treb­be, credo, de­fi­ni­re le pra­ti­che agra­rie nate da quel­la con­dan­na agri­col­tu­re ete­ro­no­me.
Se un im­pe­ra­ti­vo co­gen­te di­ri­ge, oggi, il pro­gres­so agri­co­lo verso il ri­spet­to degli equi­li­bri na­tu­ra­li, ve­dia­mo quel­l’im­pe­ra­ti­vo tra­dur­si in due tec­no­lo­gie di­stin­te, in una pra­ti­ca agra­ria che si evol­ve verso un mag­gio­re ri­spet­to di que­gli equi­li­bri senza ri­nun­cia­re alla pro­dut­ti­vi­tà ac­qui­si­ta, in una pra­ti­ca al­ter­na­ti­va che non ac­cet­ta l’e­ven­tua­li­tà di al­cu­na in­ter­fe­ren­za ne­ga­ti­va con la na­tu­ra, che al dub­bio del­l’al­te­ra­zio­ne pre­fe­ri­sce sa­cri­fi­ca­re la pro­dut­ti­vi­tà. Ho com­piu­to, al­cu­ni anni ad­die­tro, un breve iti­ne­ra­rio nel pia­ne­ta del­l’a­gri­col­tu­ra “bio­lo­g­i­ca”, credo sia più pro­prio dire delle agri­col­tu­re “bio­lo­g­i­che”, sic­co­me il primo ri­sul­ta­to della mia esplo­ra­zio­ne fu la ve­ri­fi­ca di ampie di­va­ri­ca­zio­ni di obiet­ti­vi e me­to­di tra scuo­le di­ver­se, che mi ap­par­ve­ro di­vi­se dal più vi­va­ce an­ta­go­ni­smo, per non dire da au­ten­ti­ca ris­so­si­tà. Al di là degli aspet­ti più co­lo­ri­ti il frut­to della lunga serie di in­con­tri fu con­sta­ta­re quan­to poco i miei in­ter­lo­cu­to­ri ri­cor­res­se­ro, per spie­ga­re le pro­prie scel­te, ad ar­go­men­ti scien­ti­fi­ci, gli ar­go­men­ti con cui il tec­ni­co di ogni sfera pro­dut­ti­va mo­ti­va i pro­ces­si che ap­pli­ca. Le ra­gio­ni della scel­ta erano me­ta­scien­ti­fi­che, ideo­lo­gi­che o va­ga­men­te eti­che, at­tri­buen­do, pe­ral­tro, al ter­mi­ne una va­len­za al­quan­to di­ver­sa da quel­la con­so­li­da­ta da oltre due mil­len­ni di pen­sie­ro fi­lo­so­fi­co.


“Bio­lo­g­i­co” equi­va­le a fu­tu­ro?


Campi coltivati con metodo biologico


È pro­ble­ma che può for­mu­lar­si nei ter­mi­ni di un que­si­to: le pra­ti­che del­l’a­gri­col­tu­ra “bio­lo­g­i­ca” pos­so­no es­se­re con­si­de­ra­te tec­ni­che d’a­van­guar­dia del­l’a­gri­col­tu­ra nel suo in­sie­me? Su­pe­ra­ta l’an­ti­no­mia della pro­dut­ti­vi­tà, che le agri­col­tu­re ete­ro­no­me non eri­go­no a obiet­ti­vo prio­ri­ta­rio, la lo­gi­ca che sot­ten­do­no sarà la lo­gi­ca del­l’a­gri­col­tu­ra di do­ma­ni?
Pro­pon­go la do­man­da, ri­co­no­sco di non es­se­re in grado di una ri­spo­sta ine­qui­vo­ca, credo di poter sug­ge­ri­re, tut­ta­via, al­cu­ni ele­men­ti per pro­ce­de­re alla sua for­mu­la­zio­ne. In Ita­lia non sono a co­no­scen­za, in­nan­zi tutto, del­l’e­si­sten­za di isti­tu­zio­ni spe­ri­men­ta­li, o di real­tà azien­da­li, ispi­ra­te a un credo “bio­lo­g­i­co”, in grado di ela­bo­ra­re pro­ce­du­re do­ta­te di ca­rat­te­re obiet­ti­va­men­te in­no­va­ti­vo, tali, per­ciò, da orien­ta­re l’e­vo­lu­zio­ne del­l’u­ni­ver­so agri­co­lo. Mi pare che ri­sul­ta­ti più si­gni­fi­ca­ti­vi, verso l’ap­pre­sta­men­to di pra­ti­che com­pa­ti­bi­li con l’am­bien­te, rea­liz­zi la ri­cer­ca che non si qua­li­fi­ca con una pro­fes­sio­ne di fede “bio­lo­g­i­ca”: sot­to­li­neo i ri­sul­ta­ti sem­pre più fe­con­di che si re­gi­stra­no nella sfera della co­sid­det­ta lotta “in­te­gra­ta”, una forma di pro­du­zio­ne di frut­ta e or­tag­gi che ha con­sen­ti­to la dra­sti­ca ri­du­zio­ne del­l’im­pie­go di mo­le­co­le tos­si­che su su­per­fi­ci di as­so­lu­to ri­lie­vo. Per paesi di­ver­si non di­spon­go di co­no­scen­ze suf­fi­cien­ti per avan­za­re un giu­di­zio: ri­ten­go au­spi­ca­bi­le, a pro­po­si­to, che qual­che isti­tu­to di cul­tu­ra agra­ria, e il com­pi­to spet­te­reb­be piut­to­sto a un’ac­ca­de­mia, o cen­tro studi, che a un isti­tu­to agro­no­mi­co, in­tra­pren­da la ri­co­gni­zio­ne delle espe­rien­ze este­re ne­ces­sa­ria a sta­bi­li­re quan­to le agri­col­tu­re ete­ro­no­me stia­no ope­ran­do per un obiet­ti­vo pro­gres­so scien­ti­fi­co.
Tra gli ele­men­ti di quel­la ri­spo­sta non può man­ca­re, co­mun­que, la con­si­de­ra­zio­ne di un fat­to­re ca­pi­ta­le del­l’at­ti­vi­tà agri­co­la, la pro­dut­ti­vi­tà. Ho ri­fe­ri­to che i cul­to­ri delle agri­col­tu­re ete­ro­no­me di­chia­ra­no di an­te­por­re la con­grui­tà, mi­su­ra­ta se­con­do le ri­spet­ti­ve con­ce­zio­ni, dei mezzi ad ogni fi­na­li­tà pro­dut­ti­vi­sti­ca. L’e­vi­den­za della scel­ta mi pare eso­ne­ri dalla ri­cer­ca delle pro­po­si­zio­ni dot­tri­na­rie nei cui ter­mi­ni è for­mu­la­ta, che non sa­reb­be dif­fi­ci­le re­pe­ri­re. Credo si debba ri­ba­di­re, pe­ral­tro, che l’e­si­to pro­dut­ti­vo delle pra­ti­che agri­co­le non è va­ria­bi­le da po­ter­si tra­scu­ra­re, in un pia­ne­ta po­po­la­to da cin­que mi­liar­di di es­se­ri umani, dove la su­per­fi­cie col­ti­va­bi­le a di­spo­si­zio­ne di ogni mem­bro del con­sor­zio degli uo­mi­ni si sta con­traen­do dra­sti­ca­men­te, dove la pro­du­zio­ne di ce­rea­li pro ca­pi­te nei paesi sot­to­svi­lup­pa­ti è im­mo­ta, da anni, ai li­vel­li ca­rat­te­ri­sti­ci della sot­to­nu­tri­zio­ne. Si può le­git­ti­ma­men­te di­bat­te­re sulla ne­ces­si­tà di ar­re­sta­re la mol­ti­pli­ca­zio­ne ul­te­rio­re degli abi­tan­ti del Globo, non si può ne­ga­re che quan­ti uo­mi­ni esi­sto­no, tutti ab­bia­no di­rit­to al pane, o al riso quo­ti­dia­no.
Si può anche ec­ce­pi­re che un mi­liar­do di uo­mi­ni con­su­ma, in ter­mi­ni bio­lo­g­i­ci, più di quan­to sa­reb­be ne­ces­sa­rio se­con­do stan­dard nu­tri­zio­na­li ri­go­ro­si, ma è al­tret­tan­to vero che un mi­liar­do di uo­mi­ni sof­fre la fame. Ge­ne­ra­liz­za­re, oggi, pra­ti­che agri­co­le che ri­du­ca­no la pro­dut­ti­vi­tà si­gni­fi­che­reb­be mol­ti­pli­ca­re il nu­me­ro degli af­fa­ma­ti: non so se debba re­pu­tar­si ar­go­men­to co­mu­ne dei cul­to­ri delle agri­col­tu­re ete­ro­no­me la ri­spo­sta che il pro­fes­sor Ul­ri­ch Koe­p­ke, del­l’I­sti­tu­to per l’a­gri­col­tu­ra bio­lo­g­i­ca del­l’U­ni­ver­si­tà di Bonn, pro­po­ne­va, du­ran­te un di­bat­ti­to ad Imola, alle mie os­ser­va­zio­ni sulla di­spo­ni­bi­li­tà di ce­rea­li nel mondo: le ca­ren­ze ali­men­ta­ri, sen­ten­zia­va, sono un pro­ble­ma del Terzo Mondo, che non ri­guar­da as­so­lu­ta­men­te l’Eu­ro­pa. Usan­do un’e­lo­quen­te pa­ro­la te­de­sca, non mi pare la prova della Welt­an­schauung di un gran­de scien­zia­to.
Le gran­di va­ria­bi­li del­l’as­set­to del Globo pa­io­no sot­trar­si ai ten­ta­ti­vi di re­go­la­zio­ne ra­zio­na­le, o, è più rea­li­sti­co ri­co­no­sce­re, gli sfor­zi da cui ha preso forma la suc­ces­sio­ne delle con­fe­ren­ze in­ter­na­zio­na­li sulla po­po­la­zio­ne, sul­l’a­li­men­ta­zio­ne e sul­l’am­bien­te, le tre chia­vi del­l’as­set­to pla­ne­ta­rio, non sono state so­ste­nu­te dal grado di in­te­sa tra le na­zio­ni ne­ces­sa­rio a sta­bi­li­re rap­por­ti nuovi tra la terra e i suoi abi­tan­ti. Se, co­mun­que, l’im­pe­gno dovrà es­se­re pro­se­gui­to, e non può es­ser­vi fu­tu­ro del Mondo senza la sua in­ten­si­fi­ca­zio­ne, pare evi­den­te che ove ci si pro­pon­ga, sta­bi­liz­za­ta la po­po­la­zio­ne mon­dia­le, di con­ser­va­re gli ul­ti­mi spazi na­tu­ra­li, fo­re­ste e aree umide, evi­tan­do la loro tra­sfor­ma­zio­ne in aree agri­co­le, sia ne­ces­sa­rio che le aree agri­co­le siano uti­liz­za­te se­con­do ca­no­ni che ne so­spin­ga­no la pro­dut­ti­vi­tà. Non la pro­dut­ti­vi­tà a qua­lun­que con­di­zio­ne: la mag­gio­re pro­dut­ti­vi­tà com­pa­ti­bi­le con la ra­zio­na­le con­ser­va­zio­ne delle ri­sor­se, se­con­do i cri­te­ri che in­for­ma­no, ormai, ine­qui­vo­ca­bil­men­te, il pro­gres­so della tec­no­lo­gia agra­ria.
Ma alla do­man­da sul con­tri­bu­to delle agri­col­tu­re ete­ro­no­me al pro­gres­so del­l’u­ni­ver­so agra­rio penso che una delle ri­spo­ste più si­gni­fi­ca­ti­ve debba ri­ca­var­si dalla con­si­de­ra­zio­ne della sto­ria della tec­no­lo­gia agra­ria, quel­la sto­ria il cui corso ho enu­clea­to, per gli ul­ti­mi se­co­li, nella suc­ces­sio­ne di tre ri­vo­lu­zio­ni suc­ces­si­ve. Quel­le tre ri­vo­lu­zio­ni sono state con­nes­se da una lo­gi­ca co­gen­te: la lo­gi­ca im­po­sta dal­l’im­pe­ra­ti­vo di com­por­re istan­ze scien­ti­fi­che e istan­ze eco­no­mi­che. L’a­gri­col­tu­ra non si è evo­lu­ta per caso o per ca­pric­cio, si è tra­sfor­ma­ta, usan­do i mezzi della scien­za, die­tro gli im­pul­si del­l’e­co­no­mia. Abiu­ran­do, sep­pu­re con una gamma ol­tre­mo­do va­rie­ga­ta di op­zio­ni, le ac­qui­si­zio­ni della scien­za, e sot­traen­do­si, con una scel­ta di ca­rat­te­re etico, agli im­pe­ra­ti­vi del­l’e­co­no­mia, le scuo­le del­l’a­gri­col­tu­ra “bio­lo­g­i­ca” si col­lo­ca­no fuori dal gran­de alveo della sto­ria del­l’a­gri­col­tu­ra.


An­to­nio Sal­ti­ni, gior­na­li­sta e do­cen­te di Sto­ria dell’ Agri­col­tu­ra alla Fa­col­tà di Agra­ria al­l’U­ni­ver­si­tà di Mi­la­no. Nel corso della sua at­ti­vi­tà come gior­na­li­sta ha col­la­bo­ra­to a di­ver­si pe­rio­di­ci ed ha di­ret­to la ri­vi­sta men­si­le di agri­col­tu­ra Genio Ru­ra­le ed è stato vi­ce­di­ret­to­re del set­ti­ma­na­le Terra e Vita. E’ au­to­re della mo­nu­men­ta­le opera “Sto­ria delle Scien­ze Agra­rie” in 7 vo­lu­mi.


 






Storia delle scienze agrarie

An­to­nio Sal­ti­ni – Sto­ria delle Scien­ze agra­rie
Sto­ria delle scien­ze agra­rie opera in sette vo­lu­mi.

Al­l’e­di­zio­ne ha pre­sta­to la pro­pria egida il fio­ren­ti­no Museo Ga­li­leo per la sto­ria della scien­za.

http://​www.​ite​mpid​ella​terr​a.​org/

image_pdfimage_print

Con­di­vi­di l'ar­ti­co­lo
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •