Con­di­vi­di l'ar­ti­co­lo
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

In ge­ne­ra­le l’Eu­ro­pa rap­pre­sen­ta oltre il 60 per cento del mer­ca­to este­ro della prima Docg d’I­ta­lia. Il pre­si­den­te Di Betto: «Sem­pre più pre­sen­ti negli even­ti di punta a li­vel­lo in­ter­na­zio­na­le»

 Il Con­sor­zio del Vino No­bi­le di Mon­te­pul­cia­no pron­to per la Pro­wein di Dus­sel­dorf che si svol­ge­rà dal 18 al 20 di marzo nei pa­di­glio­ni della fiera dove sarà pre­sen­te con uno stand col­let­ti­vo (Halle 16 Stand F31) in rap­pre­sen­tan­za di tutta la de­no­mi­na­zio­ne e con al­cu­ne azien­de pre­sen­ti in forma di­ret­ta. «Quel­lo te­de­sco è da sem­pre il no­stro mer­ca­to di ri­fe­ri­men­to – dice il pre­si­den­te del Con­sor­zio del Vino No­bi­le, Piero Di Betto –  oltre a es­se­re pre­sen­ti molte delle azien­de del no­stro ter­ri­to­rio il Con­sor­zio con il banco di as­sag­gio porta l’in­te­ra de­no­mi­na­zio­ne met­ten­do a di­spo­si­zio­ne delle im­pre­se un primo mo­men­to di con­tat­to con la pla­tea degli ope­ra­to­ri in­ter­na­zio­na­li pre­sen­ti in que­sto con­te­sto che per noi di­ven­ta sem­pre più fon­da­men­ta­le».

Tre gior­ni di gran­de la­vo­ro con cen­ti­na­ia di con­tat­ti di­ret­ti pron­ti a sco­pri­re le ul­ti­me an­na­te in com­mer­cio da poco pre­sen­ta­te al­l’An­te­pri­ma del Vino No­bi­le, il No­bi­le 2015 e la Ri­ser­va 2014. In pro­gram­ma per lu­ne­dì 19 marzo alle ore 14.00, una de­gu­sta­zio­ne con­dot­ta da Chri­stian Eder, gior­na­li­sta di ri­fe­ri­men­to del vino in Ger­ma­nia, dal ti­to­lo “Vino No­bi­le di Mon­te­pul­cia­no: l’E­ner­gia del San­gio­ve­se in To­sca­na”.

Il mer­ca­to Mit­te­leu­ro­peo. La Ger­ma­nia si con­fer­ma il primo mer­ca­to del No­bi­le con il 45% della quota espor­ta­zio­ni. La Sviz­ze­ra, sem­pre per re­sta­re nel­l’Eu­ro­pa, si at­te­sta nel 2017 al 15%. In­sie­me al Be­ne­lux (2,5%) e Regno Unito (1,5%), quel­lo eu­ro­peo è il mer­ca­to che più at­trae il Vino No­bi­le su­pe­ran­do il 60% del­l’ex­port. Il se­con­do Paese di ri­fe­ri­men­to è quel­lo degli Stati Uniti che se­gna­no an­co­ra una cre­sci­ta ri­spet­to al pre­ce­den­te anno ar­ri­van­do nel 2017 ar­ri­van­do a rap­pre­sen­ta­re il 21,5 per cento del­l’ex­port del No­bi­le. Suc­ces­so anche per i mer­ca­ti asia­ti­ci ed extra Ue con oltre il 7 per cento delle espor­ta­zio­ni. Il Vino No­bi­le è ap­prez­za­to anche in Sviz­ze­ra dove rag­giun­ge il 16 per cento. Con­for­me­men­te alla ten­den­za degli ul­ti­mi anni, anche il 2017 si con­fer­ma anno del­l’ex­port con una quota de­sti­na­ta al­l’e­ste­ro pari al 78 per cento di pro­dot­to, men­tre il re­stan­te 22% viene com­mer­cia­liz­za­to in Ita­lia. Per quan­to ri­guar­da l’e­ste­ro si as­si­ste a una torta di­vi­sa a metà tra Eu­ro­pa e paesi extra Ue. Per quan­to ri­guar­da il mer­ca­to na­zio­na­le le prin­ci­pa­li ven­di­te sono re­gi­stra­te in To­sca­na per il 48%, dato al quale si ag­giun­ge il 17 per cento delle ven­di­te al Cen­tro. Al Nord è stato ven­du­to il 14% del to­ta­le, men­tre con­ti­nua la sua cre­sci­ta (nel 2017 del 2%) toc­can­do quota 20 per cento la ven­di­ta di­ret­ta in azien­da.

Au­to­re: Con­sor­zio Vino No­bi­le di Mon­te­pul­cia­no DOCG.
15/03/2018

image_pdfimage_print

Con­di­vi­di l'ar­ti­co­lo
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •