Con­di­vi­di l'ar­ti­co­lo
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  


Gli alun­ni del­l’I­sti­tu­to Tec­ni­co Agra­rio “F. De Sanc­tis” di Avel­li­no nel Mu­gel­lo per un modo nuovo di fare zoo­tec­ni­ca


(PON Obiet­ti­vo C – Azio­ne 5 – Pro­get­to C5 FSE – 2009 – 4 – Di­ret­to­re di azien­de zoo­tec­ni­che)

Il ti­ro­ci­nio, svol­to dal 8 al 25 marzo c.a., ha avuto come meta la real­tà zoo­tec­ni­ca del Mu­gel­lo (FI), in par­ti­co­la­re i co­mu­ni di Borgo San Lo­ren­zo, San Piero a Sieve e Di­co­ma­no. L’e­spe­rien­za è stata straor­di­na­ria, non solo sco­la­sti­ca­men­te ma, so­prat­tut­to, umana, il me­ri­to va in pri­mis al prof. Mario Gian­no­ne del­l’I­sti­tu­to Tec­ni­co Agra­rio di Fi­ren­ze, per aver messo a di­spo­si­zio­ne quat­tro real­tà agro­no­mi­co – zoo­tec­ni­che di sin­go­la­re im­por­tan­za, in se­cun­dis agli alun­ni delle clas­si ter­mi­na­li delle sez. B e C del Tec­ni­co Agra­rio “F. De Sanc­tis” di Avel­li­no, per la se­rie­tà, l’im­pe­gno, la par­te­ci­pa­zio­ne at­ti­va e per le com­pe­ten­ze mo­stra­te in campo.


Gli alunni e le esperienze del tirocinio

Gli alun­ni im­pe­gna­ti nello stage, sono stati se­di­ci; dieci, del corso agro ter­ri­to­ria­le e sei del corso agro am­bien­ta­le; 11 ma­schi e 5 fem­mi­ne, come nel­l’e­len­co ri­por­ta­to: Ca­fas­so Adria­no, Cuc­ci­niel­lo Ge­rar­do, De Gu­gliel­mo At­ti­lio, Dente Car­mi­ne, Egi­dio Eva­ri­sta, Gau­dio­so An­drea, Ian­nac­co­ne An­to­nio, Iep­pa­riel­lo Va­len­ti­na, Let­tie­ri Luca, Li­guo­ri Giu­sep­pe, Li­mo­ne An­to­nio, Nar­diel­lo Mara, Pe­scio­ne Anna, Pi­ca­riel­lo Luca, Pol­ca­ro Edy Gio­van­na, Te­de­sco Anna.
Delle quat­tro azien­de, og­get­to dello stage, due se­guo­no il me­to­do bio­lo­g­i­co che pre­ve­de il di­vie­to del­l’u­ti­liz­zo di con­ci­mi mi­ne­ra­li e an­ti­pa­ras­si­ta­ri di sin­te­si, l’ob­bli­go di ro­ta­zio­ni agra­rie, l’as­sen­za di ogm nelle ra­zio­ni ali­men­ta­ri e il di­vie­to, quasi as­so­lu­to, di pro­dot­ti al­lo­pa­ti­ci, ma solo l’im­pie­go di pro­dot­ti omeo­pa­ti­ci e fi­to­te­ra­pi­ci. Le azien­de ospi­tan­ti, due: Coop. Agr. “Emi­lio Se­re­ni”, e “Fat­to­ria in Val­da­stra” di Adria­no e Um­ber­to Bor­gio­li, sono ubi­ca­te nel co­mu­ne di Borgo San Lo­ren­zo, l’a­zien­da “Lippi & No­cen­ti­ni “ è sita nel co­mu­ne di Di­co­ma­no, la “Comi Agri­col­tu­ra” si trova nel co­mu­ne di San Piero a Sieve.
L’a­zien­da “Coop Agr. E. Se­re­ni” (Borgo San Lo­ren­zo) al­le­va bo­vi­ne Blap di razza Fri­so­na ita­lia­na, in se­le­zio­ne, l’a­zien­da si esten­de su di una su­per­fi­cie di circa 490 Ha, in parte a bosco e in parte, circa 200 Ha, a col­tu­re fo­rag­ge­re, il nu­me­ro dei capi pre­sen­ti è di circa 330, di cui vac­che in lat­ta­zio­ne 145, la pro­du­zio­ne media azien­da­le in­di­vi­dua­le gior­na­lie­ra è di 32 litri, il si­ste­ma di al­le­va­men­to è quel­lo stal­li­no li­be­ro con pad­dock ester­ni per la gin­na­sti­ca fun­zio­na­le e aree a pa­sco­lo, il si­ste­ma ado­pe­ra­to è quel­lo bio­lo­g­i­co.
L’a­zien­da “Comi agri­col­tu­ra”, ubi­ca­ta nel co­mu­ne di San Piero a Sieve, este­sa 280 Ha, al­le­va, col si­ste­ma con­ven­zio­na­le, bo­vi­ne di razza Fri­so­na ita­lia­na Blap, il nu­me­ro di capi è di circa 650, di cui in lat­ta­zio­ne 330, la pro­du­zio­ne di latte media stal­la capo è di 32 litri, per un quan­ti­ta­ti­vo di latte di 100- 110 quin­ta­li al dì, il si­ste­ma di al­le­va­men­to è li­be­ro al­l’a­per­to.
Due azien­de al­le­va­no bo­vi­ni da carne in se­le­zio­ne di razza Li­mou­si­ne, una pos­sie­de anche circa 25 capi di razza Chia­ni­na, ca­val­li TPR e un nu­cleo di pe­co­re Suf­folk. L’a­zien­da “Lippi & No­cen­ti­ni”, sita nel co­mu­ne di Di­co­ma­no, si esten­de su di una su­per­fi­cie di 400 Ha in parte a se­mi­na­ti­vi e in parte a pa­sco­li, l’al­le­va­men­to segue la linea vacca/vi­tel­lo, si al­le­va­no bo­vi­ni ri­pro­dut­to­ri se­le­zio­na­ti di razza Li­mou­si­ne, e sog­get­ti da in­gras­so, i capi al­le­va­ti sono 600 di cui 200 fat­tri­ci e 9 tori. La fe­con­da­zio­ne è na­tu­ra­le, po­nen­do il toro nel box manze e vac­che, non si fa ri­cor­so alla in­se­mi­na­zio­ne stru­men­ta­le se non in ra­ris­si­mi casi, qui si fa alta ge­nea­lo­gia, es­sen­do la mag­gior parte dei capi iscrit­ti al L. G. (il dott. No­cen­ti­ni è il pre­si­den­te del­l’A­NA­CLI.


Le aziende zootecniche del Mugello visitate

L’a­zien­da “ Val­da­stra” di Adria­no e Um­ber­to Bor­gio­li è si­tua­ta nel co­mu­ne di Borgo San Lo­ren­zo, al­le­va, col me­to­do bio­lo­g­i­co, linea vacca/vi­tel­lo, bo­vi­ni di razza Li­mou­si­ne ita­lia­na e un mo­de­sto nu­me­ro di capi Chia­ni­ni e pe­co­re Suf­folk, si esten­de su di una su­per­fi­cie di 500 Ha, in parte a se­mi­na­ti­vi, in parte a bosco e pa­sco­li, i capi pre­sen­ti sono 350, quasi tutti iscrit­ti al libro ge­nea­lo­gi­co, si al­le­va in pu­rez­za con fe­con­da­zio­ne na­tu­ra­le.
Gli alun­ni, sud­di­vi­si in quat­tro grup­pi, nel corso dello stage, sono stati coa­diu­va­ti dal sot­to­scrit­to, in qua­li­tà di tutor sco­la­sti­co, dal prof. Mario Gian­no­ne, tutor per l’o­rien­ta­men­to, e dai se­guen­ti tutor azien­da­li: dott. Mas­si­mo Ca­si­ni pre­si­den­te della “Coop Agr. Emi­lio Se­re­ni”, sig. Ga­briel Arias della “ Comi Agri­col­tu­ra”, dott. Ro­ber­to No­cen­ti­ni della “ Lippi & No­cen­ti­ni”, pre­si­den­te na­zio­na­le della ANA­CLI, p.a. sig.​ra Ste­fa­nia Ri­mi­ni, re­spon­sa­bi­le della “Fat­to­ria in Val­da­stra”.
Cia­scun grup­po, a ro­ta­zio­ne, ha ope­ra­to in tutte le sin­go­le real­tà azien­da­li pren­den­do parte at­ti­va­men­te alla quo­ti­dia­ni­tà la­vo­ra­ti­va, pas­san­do dai la­vo­ri ma­nua­li di pu­li­zia dei box, alla in­se­mi­na­zio­ne stru­men­ta­le, hanno as­si­sti­to ai parti e pre­sta­to le prime cure al vi­tel­lo ed alla puer­pe­ra, re­gi­stra­to le na­sci­te, sia sul re­gi­stro che sul com­pu­ter azien­da­li, cu­ra­to i capi af­fet­ti da ma­sti­te, da in­fluen­za e co­li­ba­cil­lo­si, hanno as­si­sti­to al­l’o­pe­ra­zio­ne del se­con­da­men­to, alla cura degli un­ghio­ni, hanno par­te­ci­pa­to alla mun­gi­tu­ra mec­ca­ni­ca, hanno ese­gui­to le vac­ci­na­zio­ni, i pre­lie­vi ema­ti­ci con i ve­te­ri­na­ri del­l’a­sl di Fi­ren­ze per le ana­li­si di rou­ti­ne per l’e­ra­di­ca­zio­ne della tu­ber­co­lo­si, bru­cel­lo­si, afta epi­zoo­ti­ca, leu­co­si en­zoo­ti­ca, etc. Hanno ac­qui­si­to la ca­pa­ci­tà di for­mu­la­re ra­zio­ni ali­men­ta­ri per vac­che in lat­ta­zio­ne, per quel­le in asciut­ta, per le manze e per i vi­tel­li, hanno for­mu­la­to le ra­zio­ni per l’in­gras­so, hanno par­te­ci­pa­to al tra­slo­co dei capi da set­to­ri a set­to­ri della stal­la, al ca­ri­co del be­stia­me da man­da­re al pa­sco­lo, alla se­le­zio­ne dei capi in base alla mor­fo­lo­gia.
Hanno im­pa­ra­to a ca­pi­re le fem­mi­ne in ca­lo­re at­tra­ver­so l’os­ser­va­zio­ne delle stes­se, e at­tra­ver­so l’im­pie­go dei po­do­me­tri, hanno com­pre­so le di­ver­se ge­stio­ni azien­da­li e for­mu­la­to pro­po­ste per mi­glio­rar­ne il fun­zio­na­men­to. Hanno cu­ra­to le bo­vi­ne in che­to­si, ese­gui­to la de­co­ra­zio­ne con idros­si­do di sodio e l’ap­pli­ca­zio­ne della marca au­ri­co­la­re, ai vi­tel­li, non­ché la de­nun­cia dei nati e dei morti alle au­to­ri­tà com­pe­ten­ti.
Du­ran­te lo stage hanno preso parte ad una in­te­res­san­te le­zio­ne te­nu­ta dal prof. Mar­ti­ni della Fa­col­tà di Scien­ze Agra­rie del­l’U­ni­ver­si­tà di Fi­ren­ze, spe­cia­liz­za­to nel­l’al­le­va­men­to bio­lo­g­i­co degli ani­ma­li in pro­du­zio­ne zoo­tec­ni­ca, or­ga­niz­za­ta dal­l’A­pa di Fi­ren­ze e Prato, sulla pos­si­bi­li­tà di in­gras­sa­re i vi­tel­li ma­schi di razza Fri­so­na col me­to­do bio­lo­g­i­co. Hanno vi­si­ta­to l’a­zien­da bio­lo­g­i­ca “Te­nu­ta di Pa­ga­ni­co” (GR) este­sa 1500 Ha che al­le­va, col si­ste­ma se­mi­bra­do, bo­vi­ni di razza Ma­rem­ma­na, Li­mou­si­ne e Chia­ni­ne, non­ché suini di razza Cinta Se­ne­se, e ca­val­li di razza Ma­rem­ma­na, hanno vi­si­ta­to il parco Re­gio­na­le della Ma­rem­ma, dove, sem­pre col si­ste­ma se­mi­bra­do, sono al­le­va­ti bo­vi­ni ed equi­ni di razza Ma­rem­ma­na. Hanno par­te­ci­pa­to, ospi­ti del­l’a­zien­da Lippi & No­cen­ti­ni, al con­ve­gno sulla qua­li­tà della carne, re­la­zio­ne del dott. Pini della Pro­geo, esper­to in ali­men­ta­zio­ne degli ani­ma­li in pro­du­zio­ne zoo­tec­ni­ca.


Alcune immagini dell'incontro zootecnico mugellano


Hanno vi­si­ta­to l’a­zien­da dei fra­tel­li Mar­chi (Fi­ren­zuo­la) che al­le­va bo­vi­ne di razza Bruna Ita­lia­na di alta ge­nea­lo­gia, ove si pra­ti­ca la su­pe­ro­vu­la­zio­ne, la sin­cro­niz­za­zio­ne dei ca­lo­ri e l’em­bryo trans­fer. Si fa no­ta­re che molti vi­tel­li nati in que­sta azien­da sono raz­za­to­ri im­pie­ga­ti nella in­se­mi­na­zio­ne stru­men­ta­le non solo in Ita­lia ma anche al­l’e­ste­ro, (nel­l’al­le­va­men­to è pre­sen­te una bo­vi­na di tre­di­ci anni cam­pio­nes­sa eu­ro­pea della ca­te­go­ria). Tutto ciò è stato pos­si­bi­le gra­zie alla ospi­ta­li­tà, la di­spo­ni­bi­li­tà, le com­pe­ten­ze, la pa­zien­za dei pro­prie­ta­ri delle azien­de e dei loro staff, è do­ve­ro­so rin­gra­zia­re, anche a nome degli alun­ni par­te­ci­pan­ti e del di­ri­gen­te sco­la­sti­co prof. Mi­che­le De Si­mo­ne, le sig. re Bar­ba­ra e Mar­cel­la Conti della “Comi Agri­col­tu­ra”, il dott. Bor­gio­li della “Fat­to­ria in Val­da­stra”, i sigg, Lippi e No­cen­ti­ni del­l’o­mo­ni­ma azien­da, il dott. Mas­si­mo Ca­si­ni della “Coo­pe­ra­ti­va agri­co­la Emi­lio Se­re­ni”, i tutor azien­da­li: Ga­briel Arias, Ste­fa­nia Ri­mi­ni, Ro­ber­to No­cen­ti­ni e Mas­si­mo Ca­si­ni, per la bra­vu­ra mo­stra­ta du­ran­te le eser­ci­ta­zio­ni.
Un sin­ce­ro e af­fet­tuo­so gra­zie al dott. Fran­ce­sco Sodi dot­to­ran­do in scien­ze zoo­tec­ni­che pres­so l’U­ni­ver­si­tà di Fi­ren­ze, col­la­bo­ra­to­re di “Agra­ria.org”, per la le­zio­ne sul­l’al­le­va­men­to della razza Cinta Se­ne­se, al dott. Ja­co­po Go­rac­ci, di­ret­to­re tec­ni­co della “Te­nu­ta di Pa­ga­ni­co” (GR), col­la­bo­ra­to­re di Agra­ria.org, per l’o­spi­ta­li­tà e per la le­zio­ne sul­l’al­le­va­men­to bio­lo­g­i­co delle razze bo­vi­ne: Ma­rem­ma­na, Li­mou­si­ne, Chia­ni­na e sulla razza suina Cinta Se­ne­se, al prof. Marco Sal­va­ter­ra, in­ven­to­re, anima di “Agra­ria.org”, il sito web di agri­col­tu­ra, più vi­si­ta­to, se­gui­to, letto e stu­dia­to dagli al­le­va­to­ri, stu­den­ti, pro­fes­sio­ni­sti, sem­pli­ci ap­pas­sio­na­ti e non solo, gra­zie per i con­si­gli dati agli sta­gi­sti, e allo scri­ven­te. Un par­ti­co­la­re ri­co­no­sci­men­to va al fe­no­me­na­le prof. Mario Gian­no­ne, non solo per la com­pe­ten­za, ma, so­prat­tut­to, per l’im­men­sa uma­ni­tà nel trat­ta­re gli al­lie­vi, gra­zie al no­stro di­ri­gen­te sco­la­sti­co prof. Mi­che­le De Si­mo­ne che ha vo­lu­to che tutto que­sto po­tes­se ac­ca­de­re, per­met­ten­do­ci di vi­ve­re un’e­spe­rien­za unica ed un modo nuovo di ap­pren­de­re i sa­pe­ri.

Giu­sep­pe Ac­co­man­do, lau­rea­to in Scien­ze agra­rie pres­so l’U­ni­ver­si­tà Fe­de­ri­co II di Na­po­li, è do­cen­te di zoo­tec­ni­ca pres­so l’I­sti­tu­to Tec­ni­co Agra­rio “F. De Sanc­tis” di Avel­li­no. Cur­ri­cu­lum vitae >>>






Itinerari per scoprire i tesori golosi italiani
Ci­bo­va­gan­do
Gli iti­ne­ra­ri per sco­pri­re i te­so­ri go­lo­si ita­lia­ni
Da­vi­de Pao­li­ni – Eda­gri­co­le – giu­gno 2005

Dal pro­dot­to al ter­ri­to­rio: una guida che por­te­rà il let­to­re alla sco­per­ta di gia­ci­men­ti at­traen­ti di cui la gente va sem­pre più alla ri­cer­ca, or­ga­niz­zan­do i veri e pro­pri week end del ‘man­giar­be­ne’…
Ac­qui­sta on­li­ne >>>

image_pdfimage_print

Con­di­vi­di l'ar­ti­co­lo
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •