
Mentre in tutta Italia si rincorrono le voci di un’annata particolarmente difficile, dall’area del Lago di Garda Fabio Zenato, agronomo, vivaista e titolare con il fratello Paolo dell’azienda agricola Le Morette, pone l’attenzione su un’eccezione per il Lugana. “Indubbiamente la stagione è stata ricca di insidie – spiega Fabio Zenato – prima le gelate, poi le temperature elevate e la prolungata siccità, ma queste circorstanze nella nostra zona non hanno influito in modo significativo sulla produzione e sulla qualità delle uve”.

E’ stato il Presidente della Regione del Veneto ad aprire ufficialmente stamane la prima vendemmia analcolica, festeggiata nell’azienda Iris Vigneti di Mareno di Piave (TV). “Un plauso – ha detto il governatore Luca Zaia – ad una azienda che, con coraggio, ha saputo aprire una strada non ancora battuta nel campo degli sparkling wine, una spumante zero alcol protetto da un brevetto internazionale che rappresenta una straordinaria intuizione.

Una nuova varietà a bacca rossa è stata scoperta da Cantina Valpantena Verona in un piccolo vigneto della Valdonega, area collinare che sovrasta il centro cittadino della città scaligera. Un’uva dai grappoli spargoli ed acini scuri, ricchi di polifenoli ed antociani: l’analisi molecolare ha dimostrato che non ha nessuna associazione con varietà finora conosciute. Le è stato quindi dato il nome di Elmo.
Il ritrovamento risale ancora al 2009, ma solo in questi giorni si è conclusa l’attività di identificazione.

In occasione dell’inizio della campagna vendemmiale per l’anno 2017/2018, è stato pubblicato sul sito del Mipaaf un vademecum per tutti gli operatori del settore, nel quale sono riassunti i principali adempimenti a carico delle imprese vitivinicole, le norme di riferimento e le disposizioni applicative. Per la campagna vendemmiale 2017 ci sono alcune novità che riguardano gli operatori: l’utilizzo per la prima volta in Italia e nell’UE, del registro dematerializzato, la cui tenuta è entrata in regime definitivo dal 1° luglio 2017; l’applicazione delle norme del Testo unico sul Vino.

Valorizzare il territorio toscano attraverso una serie di ritratti di donne e uomini che lavorano nel mondo del vino: la passione, l’esperienza e la fatica che sta dietro una grande eccellenza toscana. E’ l’obiettivo della mostra fotografica di Edoardo Delille The Proud Winegrowers, allestita al Franz Josef Strauss International Airport di Monaco di Baviera e realizzata in collaborazione con il Consorzio Vino Chianti nell’ambito del progetto Behind the excellence promosso da Air Dolomiti e dal festival internazionale di fotografia Cortona On The Move con la partnership di The Trip Agency.

Partono nel mese di agosto i primi controlli in vigna nelle aziende aderenti a VinNatur, come naturale conseguenza dell’approvazione del disciplinare dell’estate scorsa. I controlli saranno eseguiti da due diversi enti, CCPB e Valoritalia, che manderanno i loro ispettori inizialmente in dieci aziende campione. Si partirà dalla vigna, per proseguire in cantina subito dopo la vendemmia, in modo da seguire tutte le fasi della produzione. Gli ispettori, per escludere la presenza di pesticidi, procederanno analizzando il terreno e le foglie delle vigne, ma anche le attrezzature e i prodotti utilizzati dai vignaioli.

Il Chiaretto si separa dal Bardolino e diventa una doc autonoma. Il Bardolino, a sua volta, torna alle proprie origini ottocentesche e valorizza le tre sottozone storiche: La Rocca, Montebaldo e Sommacampagna. Le tre sottozone del Bardolino doc saranno: La Rocca (relativa ai comuni del territorio dell’antico Distretto di Bardolino), Bardolino Montebaldo (inerente il tratto pedemontano dell’ex Distretto di Montebaldo) e Bardolino Sommacampagna (ossia l’area delle colline meridionali più a sud). Esordiranno insieme al Chiaretto di Bardolino doc con la vendemmia 2018.

A seguito della richiesta avanzata dalla Provincia autonoma di Trento in merito all’inserimento del termine ‘aceto balsamico trentino’ nell’elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali, alcuni deputati emiliani, capitanati dal deputato PD Romanini membro della Commissione Agricoltura della Camera, si sono immediatamente attivati per fare chiarezza sulla situazione a tutela dell’intero sistema dei prodotti DOP e IGP e, nel caso particolare, del prezioso “oro nero” di Modena.

Sarà una vendemmia all’insegna del calo delle uve raccolte quella che ci si aspetta nel territorio della Denominazione della Cortona Doc. Presto naturalmente per fare previsioni precisi su quantità e qualità del prodotto finale, ma il Consorzio Vini Cortona ha comunque voluto valutare in anticipo quello che sarà il risultato di un’annata che al momento si presenta con il minimo storico di acqua piovana degli ultimi 50 anni. Entrando nei dettagli tecnici, l’annata 2017 ha visto la vegetazione delle viti in anticipo rispetto alla media stagionale con una ottima cacciata e una buona fioritura tuttavia in parte a rischio per la gelata storica di aprile.

Carmignano è un comune in provincia di Prato che comprende 40 Km di territorio tra le città di Firenze, Prato e Pistoia. Il vino Carmignano DOCG, con una superficie vitata totale di circa 220 ettari, è una delle docg più piccole d’Italia e comprende tutti vini con una lunga tradizione alle spalle ma allo stesso tempo giovani e adatti ad ogni occasione. Troppo spesso associamo il vino della zona di Firenze solo al Chianti sia esso colli fiorentini, classico etc invece anche a nord di Firenze ci sono territori antichi che producono vini ottimi e interessanti. E’ una zona ricca che merita di essere conosciuta, un vanto per la nostra storia e sicuramente un vanto per il nostro futuro.

Qualche giorno fa, l’8 luglio 2017, un’altra pianista, Elisa Tomellini, ha sfidato il freddo questa volta in vetta del Monte Rosa a 4.460 metri. L’impresa è stata supportata dalla casa vinicola piemontese “Santero. Ad ogni vino è possibile abbinare una musica diversa in questo caso sono state scelte le mani di un’alpinista oltre che pianista quale Elisa Tomellini. Questa iniziativa è sicuramente d’esempio e un ottimo investimento per avvicinare al bere responsabile. Musica e vino sono due forme d’arte che insieme si esaltano.