Etichetta del vino Iuaria di Villa Colle

Come ogni anno l’Associazione Agraria.org è presente alla più importante fiera del vino italiano: il Vinitaly. Questa è l’occasione, per gli amanti del vino, di ampliare le proprie conoscenze e confrontarsi con nuovi produttori e professionisti di questo ammaliante settore, ma soprattutto è l’occasione per scoprire nuove affascinanti storie come quella del vino Iuaria della cantina Villa Colle di Torricella Sicura (TE). Appena entrato nel padiglione 12 della fiera, nel desk dell’Enoteca Regionale d’Abruzzo (presente con oltre 350 vini), vengo subito folgorato da questa etichetta “Iuaria di Villa Colle”. Dopo aver letto la breve storia riportata su di essa chiedo alla Sommelier che mi ha servito delucidazioni a riguardo…

protocollo vinicolo 2018 conegliano valdobbiadene

La pubblicazione dell’VIII edizione del Protocollo Viticolo, documento che propone e promuove un sistema virtuoso di difesa integrata della vite, è l’occasione per il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG di fare un punto sulle attività promosse dalle aziende vitivinicole del territorio in ambito di sostenibilità ambientale, economica e sociale. L’obiettivo del Protocollo dal suo esordio è eliminare progressivamente pratiche e molecole considerate troppo impattanti per l’ambiente e promuovere invece forme di agricoltura meno invasive possibili. Il Protocollo Viticolo da anni è il perno dell’attività di sostenibilità del Consorzio Conegliano Valdobbiadene Prosecco…

vino nobile montepulciano prowein 2018

Con il 45% la Germania anche nel 2017 è il primo paese per l’export del Vino Nobile. In generale l’Europa rappresenta oltre il 60 per cento del mercato estero della prima Docg d’Italia. Il presidente Di Betto: «Sempre più presenti negli eventi di punta a livello internazionale». Tre giorni di grande lavoro con centinaia di contatti diretti pronti a scoprire le ultime annate in commercio da poco presentate all’Anteprima del Vino Nobile, il Nobile 2015 e la Riserva 2014. In programma dadal 18 al 20 di marzo nei padiglioni della fiera dove sarà presente con uno stand collettivo (Halle 16 Stand F31) in rappresentanza di tutta la denominazione e con alcune aziende presenti in forma diretta…

rosato 1937 vino

La neve di questi giorni sta facendo rabbrividire ma non tutti; i grandi buyer delle più note enoteche di tutto il mondo, dei ristoranti più alla moda, delle più esclusive compagnie aeree, sono più che mai scatenati alla ricerca dei migliori vini freschi targati 2017, una di quelle annate per così dire “importanti”. Ma su cosa sta puntando un mercato così ricco e tradizionalmente portatore di tendenza? L’obiettivo principale è il vino rosato, da assaporare in scioltezza nei più svariati momenti e anche non con i soliti abbinamenti culinari. Cosa ha fatto scattare questa corsa al rosato?

chianti lovers 2018 firenze vino fortezza anteprima

Oltre 100 aziende e 500 tipologie di vino pronte per essere degustate dagli oltre 2 mila visitatori attesi per “Chianti Lovers” la nuova edizione dell’Anteprima promossa dal Consorzio Vino Chianti, per il quarto anno consecutivo aperta al pubblico, che quest’anno vedrà l’esordio della partecipazione del Consorzio di Tutela del Morellino di Scansano.
Domenica 11 febbraio, dalle 16 alle 21 (dalle 9.30 alle 16 l’apertura è riservata ai soli operatori del settore accreditati) porte aperte al padiglione Cavaniglia della Fortezza da Basso di Firenze. In ‘vetrina’ l’Annata 2017 e la Riserva 2015.

rosé bardolino lago garda riviera vino rosato

La Dogana Veneta di Lazise si prepara per la decima edizione di Anteprima Chiaretto. Domenica 11 e lunedì 12 marzo 2018 il Consorzio Tutela del Chiaretto e del Bardolino, in collaborazione quest’anno con il Consorzio Valtènesi, porta in riva al lago di Garda più di 80 produttori con circa 140 vini per presentare l’annata 2017 del Chiaretto prodotto sulle due riviere, quella veneta e quella lombarda. La due giorni dedicata ai rosé gardesani prevede l’apertura al pubblico nella giornata di domenica 11 dalle 10 alle 18, mentre il lunedì 12 marzo sarà interamente riservato agli operatori di settore, dalle 14 alle 20.

BARTOLOMEO LANZOLLA spumante puglia italia

Natale, Capodanno e Epifania col botto per lo spumante italiano. Tra i blasoni di Triveneto, Lombardia e Piemonte, in scena le bollicine di Puglia. Secondo i dati forniti da Coldiretti, il consumo di spumante nelle appena trascorse festività di fine e inizio anno ha avuto un incremento del 9%, con oltre 60 milioni di bottiglie stappate ed una netta predominanza delle bollicine italiane sullo champagne, preferito solamente dall’11% degli italiani. Segno, quest’ultimo, che anche in fatto di qualità i vigneron del nostro Paese hanno raggiunto traguardi qualitativi di eccellenza.

vino natale regalo

Il regalo è un oggetto donato ad una persona per cortesia, riconoscenza, affetto e solitamente per un’occasione determinata. Mancano pochi giorni a Natale, l’occasione simbolo dello scambio di regali. C’è chi si organizza mesi prima per non farsi prendere dall’ansia dell’ultimo momento e chi invece, volontariamente o non, si riduce all’ultimo per comprare un pensiero ad amici, familiari e conoscenti. Oggi spiego perché regalare una bottiglia di vino non sarà mai un’idea banale e fuori moda. Ricordarsi infine che il pensiero è quello che conta quindi non sarà mai uno sbaglio fare un regalo! “Il vino aggiunge un sorriso all’amicizia ed una scintilla all’amore”, Edmondo De Amicis.

vino nobile montepulciano

Il territorio del Vino Nobile di Montepulciano sarà il primo ad essere certificato come sostenibile in base alla norma Equalitas. Il 97% dei consumatori percepisce il Vino Nobile già un vino sostenibile. Riccardo Ricci Curbastro (Pres. Federdoc): «A Montepulciano hanno capito tra i primi che investire nel territorio è guardare al futuro di quel territorio». Piero Di Betto (Presidente Consorzio): «Un obiettivo che stiamo raggiungendo unitariamente con tutte le aziende impegnate da anni su questo fronte». Il Consorzio dona 10 alberi per la riforestazione dell’isola di Pantelleria.

food and wine in progress ais firenze leopolda vino sommelier

Oltre mille etichette tra le più prestigiose dell’enologia del Granducato, rappresentative di oltre 150 produttori, riunite ancora una volta nell’Eccellenza di Toscana: sabato 2 e domenica 3 dicembre alla Stazione Leopolda di Firenze torna Food&Wine in progress, la terza edizione dell’evento organizzato da AIS Toscana, Unione Regionale Cuochi Toscani e Cocktail in the World per valorizzare le figure dei sommelier, degli chef e dei mixologist attraverso un programma ricco e vario ispirato all’avanguardia, alla ricerca e alla sperimentazione nel settore.

vino instagram

Il vino non è una bevanda solo da bere ma di vino bisogna parlare, raccontare, educare e Instagram permette di fare tutto ciò: raccontare una storia, la storia della propria azienda.
Con Instagram le aziende possono comunicare con i clienti in modo efficace e semplice: mostrare il proprio lavoro, le proprie cantine, i vigneti. Il vino si fa anche sui social network e l’applicazione Instagram risulta essere un elemento ormai necessario per chi vuole far conoscere la propria realtà ed i propri vini. Instagram è stato dimostrato essere un “luogo di ritrovo abituale” per gli appassionati ed esperti di vino…