Anteprima 2019

Tutto pronto per il grande evento dell’anno dedicato al Vino Nobile di Montepulciano: l’Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano che quest’anno è in programma dal 9 al 14 febbraio nella Fortezza di Montepulciano circa 50 aziende partecipanti, oltre la metà dell’intera denominazione, per far conoscere le nuove annate di vini in commercio da quest’anno, il Vino Nobile 2016 (annata a 4 stelle) e la Riserva 2015. Una passerella internazionale per una delle prime Docg italiane che in questi giorni sarà apprezzata da operatori, giornalisti e soprattutto dai winelovers che avranno la possibilità di accedere alle degustazioni nei giorni di sabato 9 e domenica 10 febbraio. Un successo di presenze che ormai prosegue e cresce di anno in anno…

Incontro Chianti

“La fase è oggettivamente complicata – sintetizza il Presidente del Consorzio Vino Chianti -. Nell’anno che ci lasciamo alle spalle le produzioni vitivinicole toscane hanno fatto registrare una perdita del 4% complessiva. In un mercato come quello della Germania, che è fra i principali sbocchi dell’export del vino italiano, abbiamo perso ben il 20% e in Canada siamo a meno 14%. Tiene, anzi, aumenta la domanda sul mercato nazionale, che resta il nostro 1° cliente rappresentando circa il 30% del mercato del Chianti e, nella GDO Italia, il Chianti ha segnato un +3% in termini di bottiglie vendute e un +6% in termini di prezzo/bottiglia. ..

E per la rivista Wine Enthusiast un’altra azienda, Contucci, è tra le migliori 100 cantine al mondo. Il Vino Nobile di Montepulciano piace sempre di più negli Usa da dove tra l’altro è appena rientrato per un tour promozionale promosso dal Consorzio. Oltre il 20 per cento dell’export è destinato a questo mercato e il dato è in crescita. Il presidente del Consorzio, Piero Di Betto: «Dopo Forbes anche la “Bibbia” del vino». Nella top 100 dei vini più graditi al mondo secondo la rivista americana Wine Spectator, c’è anche il Vino Nobile di Montepulciano all’undicesima posizione per l’esattezza, tra i primi quattro italiani premiati, con il Vino Nobile di Montepulciano Riserva 2013 di Carpineto.

Fivi Vignaiolo

Il prossimo week-end Piacenza è sede della 8^ edizione del Mercato Vini dei soci di FIVI, la federazione dei vignaioli indipendenti. Circa 1000 in tutta Italia, in tutte le Regioni, i rappresentanti autorevoli delle PMI-VINO. In Italia ci sono 640.000 ettari vitati di cui 110mila in coltivazione biologica compreso la conversione e di cui 490.000 ettari classificati Docg-Doc-Igt in mano a 310.000 aziende viticole per un valore della #vignaitalia pari a 32 mld di euro come patrimonio vitato netto. Si producono una media, anno per anno, di 45-46 mio/hl di vino di cui circa 20 milioni consumati in Italia, 22 mio/hl destinati all’estero e il resto come mosto e giacenze.

Presidente Consorzio Orcia

Aprire le porte delle cantine per esportare in tutto il mondo i propri vini. Produrre vino in un territorio considerato tra i più belli e incontaminati al mondo può voler dire anche questo. E’ con questo spirito che il Consorzio il Consorzio del Vino Orcia si appresta ad ospitare una delegazione di alcuni tra i più importanti blogger e influencer del settore provenienti dagli Usa e che dal 27 al 31 ottobre sarà in giro per il territorio della Doc alla scoperta delle cantine e delle persone che sono dietro a ogni etichetta. «Una giovane denominazione, la nostra, ma dalle grandi ambizioni e con una caratteristica unica e vantaggiosissima: per esportare le sue bottiglie non deve andare all’estero perché sono i wine lovers di tutto il mondo che arrivano nel suo meraviglioso territorio di produzione…

Vigneti di Nobile di Montepulciano

Nel 2015, a Montepulciano, durante gli incontri preparatori del progetto di filiera “La Nobil-età in un bicchiere”, emerse l’esigenza di impostare il tema della sostenibilità legata alla qualità della produzione vitivinicola a livello territoriale. Con il progetto “Soste-Nobil-età”, cofinanziato dalla Misura 16.2 del PSR Toscana 2014-2020 e fortemente voluto dalla Vecchia Cantina di Montepulciano, l’obiettivo era quello di creare le condizioni per operare questo salto di qualità, cioè passare dalla sostenibilità come scelta aziendale ad un modello innovativo che consentisse all’intera zona di produzione del Vino Nobile di Montepulciano di adottare standard ambientali comuni e certificati…

Toscana Wine Architecture

1500 ettari vitati, 6 milioni di bottiglie prodotte, 550 persone impiegate e oltre 50 milioni di fatturato annuo, ecco i numeri di Toscana Wine Architecture la rete d’imprese primo esempio in Italia a valorizzare vino, architettura e turismo. Il valore dell’impresa va ben aldilà del semplice valore economico delle singole imprese che la compongono perché lo scopo è più alto: non concorrere, ma correre insieme per raggiungere l’obiettivo; rafforzare e portare avanti la Toscana del vino nell’ambito del turismo enogastronomico investendo nella promozione del territorio.

vite uva chardonnay filare

All’interno dell’evento Rock the Wine, giunto alla sua quarta edizione, si è svolto lo scorso 21 giugno un interessante seminario sui vini senza solfiti: oltre a Fattoria Lavacchio, anche i vini di Salcheto (Montepulciano), Alepa (Campania), Tenuta Sant’Antonio (Veneto) e De Stefani (Veneto). Tante le domande e gli argomenti di discussione, dalle mode, all’invecchiamento di questi prodotti, al ruolo dei consumatori, tanti gli spunti di cui si è parlato oggi con l’enologo Stefano Di Blasi e il Dott. Giacomo Buscioni, Responsabile tecnico-scientifico del settore bevande fermentate di FoodMicroTeam – spinoff dell’Università di Firenze.

montalcino vino sangiovese

Nel 2017, con la nascita della Summer School Sanguis Jovis – Alta Scuola del Sangiovese, la Fondazione BANFI con sede a Montalcino presso il Castello di Poggio alle Mura ha creato il primo Centro Studi permanente sul Sangiovese per fare ricerca, accrescere e diffondere la conoscenza e la cultura del Sangiovese in Italia e nel mondo, formare i tecnici e gli appassionati del vitigno più coltivato in Italia. La Summer e la Winter School Sanguis Jovis, che si ripeteranno ciascuna a cadenza annuale, sono il cuore di questo innovativo progetto didattico…

paola picchiotti cantieniere

Alla 37° edizione della Fiera dell’Agricoltura di Tre Berte di Acquaviva, a Montepulciano (Si), la tradizionale premiazione del Cantiniere dell’Anno. Un premio istituito dal Consorzio del Vino Nobile per promuovere le maestranze, sempre più fondamentali alla realizzazione del vino. A Montepulciano quasi il 40% delle aziende vinicole è guidato da una donna. E’ Paola Picchiotti della cantina Bindella, la vincitrice dell’edizione 2018 del Premio Cantiniere dell’Anno promosso dal Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano. La premiazione è avvenuta giovedì 10 maggio, nella tradizionale cena di apertura della Fiera dell’Agricoltura delle Tre Berte di Acquaviva giunta quest’anno alla 37a edizione.

vino rocca delle macia vigneto vite uva

Per la gestione ed il controllo del potenziale viticolo ogni superficie vitata deve essere iscritta allo schedario viticolo, il quale è tenuto dall’Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura (ARTEA) ed è parte integrante dell’anagrafe regionale delle aziende agricole. Ogni viticoltore deve aggiornare la situazione registrata nello schedario viticolo contenente i dati relativi al proprio potenziale viticolo, mediante la presentazione di comunicazioni e richieste, oppure mediante la registrazione degli atti di trasferimento nella titolarità o nella conduzione di superfici vitate…