Già disponibile presso alcune cantine di MTV Toscana il volume realizzato da diversi fumettisti “Cantine a Fumetti”: MTV Toscana e […]
«ENOGASTRONOMIA, TURISMO DEL VINO E IMPRESE FEMMINILI FONDAMENTALI PER LA RIPRESA» LE PROPOSTE DELLE DONNE DEL VINO PORTATE ALLA CAMERA […]
Il prestigioso riconoscimento internazionale della rivista Usa “ Wine Enthusiast”. Domani la premiazione con l’assessore Zanotelli Il Trentino è stato […]
ACCORDO TRA intesa sanpaolo e il consorzio del vino nobile di montepulciano per finanziare le imprese VITIVINICOLE E rilanciare IL […]
L’iniziativa, affidata alle agenzie Colangelo & Partners e Studio Cru, mira ad incrementare le vendite del vino rosa veronese nel […]
Soddisfazione per il gruppo vitivinicolo abruzzese, che chiude l’esercizio 2020 con un trend positivo sia per i vini biologici che per la Grande Distribuzione Organizzata
Il 2020 si è chiuso raggiungendo i 18,7 milioni di bottiglie certificate, che fanno balzare l’Asolo Prosecco al 20° posto fra le denominazioni di origine italiane. Ulteriore e significativa accelerazione nell’ultimo trimestre dell’anno.
Nonostante la crisi economica generata dal Covid, le aziende non riescono ancora ad accedere con facilità a fondi e prestiti per accelerare la ripresa. ”Senza soldi, senza liquidità, le imprese non vanno da nessuna parte, galleggiano fino a quando poi muoiono – spiega Giovanni Busi, presidente del Consorzio Vino Chianti -.
I territori dei vini Toscani non possono diventare discariche. Il progetto Sogin di creare un deposito di rifiuti nell’area dove nascono vini DOC e DOCG è inaccettabile e offende chi ha lavorato per creare lavoro, sviluppo sociale, salvaguardia ambientale e su cui sono stati fatti investimenti importanti
Vino, Colli Fiorentini registra nel 2020 più 9% di uva e 22 nuovi soci Il presidente Baragli: “Tra le poche […]
Le prime stime confermano un buon risultato nonostante la crisi: senza l’Horeca, la Gdo ha sostenuto il comparto Firenze, 30 […]