Con­di­vi­di l'ar­ti­co­lo
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Sarà uno dei mo­men­ti fon­da­men­ta­li per ri­per­cor­re­re le tappe del “Ri­na­sci­men­to” del vino ita­lia­no degli ul­ti­mi 50 anni.

Ci sono uo­mi­ni cui tanti de­vo­no molto e Gia­co­mo Ta­chis è uno di que­sti. Uomo raro, in­tel­li­gen­te, colto, umile, iro­ni­co, ha scrit­to le pa­gi­ne fon­da­men­ta­li del­l’e­no­lo­gia e della vi­ti­vi­ni­col­tu­ra ita­lia­ne mo­der­ne. In­ter­pre­te acuto delle po­ten­zia­li­tà del ter­ri­to­rio, ha crea­to vini straor­di­na­ri, ca­pa­ci di far sco­pri­re e va­lo­riz­za­re anche re­gio­ni eno­lo­gi­che meno co­no­sciu­te.

A lui ed ai suoi vini, che hanno fatto la sto­ria degli ul­ti­mi 50 del vino ita­lia­no, Vi­ni­ta­ly de­di­che­rà la più im­por­tan­te de­gu­sta­zio­ne della 50ª edi­zio­ne (10-13 apri­le 2016).

«Il rac­con­to di ciò che ha crea­to lo fa­ran­no quei pro­dut­to­ri che hanno avuto l’in­tui­zio­ne, il pri­vi­le­gio e l’o­no­re di la­vo­ra­re al suo fian­co – ha di­chia­ra­to Gio­van­ni Man­to­va­ni, Di­ret­to­re Ge­ne­ra­le di Ve­ro­na­fie­re –.  Gia­co­mo Ta­chis ha rap­pre­sen­ta­to il Ri­na­sci­men­to dei vini ita­lia­ni e re­ste­rà per sem­pre nella Sto­ria del­l’e­no­lo­gia ita­lia­na e nei cuori di quan­ti lo hanno co­no­sciu­to.

Giacomo Tachis
Gia­co­mo Ta­chis (foto www.​tus​cany​peop​le.​com)

Vi­ni­ta­ly

Il più im­por­tan­te sa­lo­ne del vino fe­steg­gia 50 anni.
Sol&Agri­food è la Ras­se­gna In­ter­na­zio­na­le del­l’A­groa­li­men­ta­re di Qua­li­tà: pre­sti­gio­sa ve­tri­na che, anche gra­zie alla con­co­mi­tan­za con Vi­ni­ta­ly, pro­muo­ve l’ec­cel­len­za oli­vi­co­la ed agroa­li­men­ta­re.
Dal 1998 Eno­li­te­ch è l’ap­pun­ta­men­to in­ter­na­zio­na­le con la tec­no­lo­gia in­no­va­ti­va ap­pli­ca­ta alla fi­lie­ra del vino e del­l’o­lio.

Vinitaly 2016

Vi­ni­ta­ly 2016:
Ca­len­da­rio Even­ti della 50a edi­zio­ne – Con­ve­gni

Convegni Vinitaly parte 1(fonte www.​vinitaly.​com)

Convegni Vinitaly parte 2(fonte www.​vinitaly.​com)

 

image_pdfimage_print

Con­di­vi­di l'ar­ti­co­lo
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •