Con­di­vi­di l'ar­ti­co­lo
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Luigi Turco
Luigi Turco

Ri­mar­rà alla guida del grup­po ve­ro­ne­se per il pros­si­mo man­da­to. Nella stes­sa oc­ca­sio­ne è stato pre­sen­ta­to anche il bi­lan­cio della coo­pe­ra­ti­va, con un fat­tu­ra­to con­so­li­da­to pari a 65.737.000 euro

Luigi Turco è stato ri­con­fer­ma­to Pre­si­den­te di Can­ti­ne di Ve­ro­na. Elet­to per la prima volta nel 2009, ri­ma­ne a capo del grup­po vi­ti­vi­ni­co­lo ve­ro­ne­se nato nel 2021 dalla fu­sio­ne di Can­ti­na Val­pan­te­na, Can­ti­na di Cu­sto­za e Can­ti­na Colli Mo­re­ni­ci.
L’As­sem­blea dei Soci, riu­ni­ta­si sa­ba­to 17 di­cem­bre, in­sie­me al rin­no­vo delle ca­ri­che ha ap­pro­va­to l’eser­ci­zio di bi­lan­cio della coo­pe­ra­ti­va per l’an­no 2021-2022, chiu­so il 31 ago­sto: il fat­tu­ra­to con­so­li­da­to è pari a 65.737.000 euro, in linea con quel­lo del­l’an­no pre­ce­den­te. Il pa­tri­mo­nio netto del grup­po ve­ro­ne­se am­mon­ta a 29.991.442 euro, con­fer­man­do una pro­gres­si­va cre­sci­ta ri­spet­to agli scor­si eser­ci­zi. No­no­stan­te il con­fe­ri­men­to delle uve sia di­mi­nui­to del 32% e no­no­stan­te l’au­men­to in­con­trol­la­to dei costi ri­guar­dan­ti le spese ener­ge­ti­che e delle ma­te­rie prime, la coo­pe­ra­ti­va è riu­sci­ta a li­qui­da­re i soci circa il 10% in più ri­spet­to al pre­ce­den­te bi­lan­cio.
“È stato un eser­ci­zio ca­rat­te­riz­za­to da im­por­tan­ti in­ve­sti­men­ti – spie­ga Luigi Turco –, in pri­mis il nuovo im­pian­to di im­bot­ti­glia­men­to nello sta­bi­li­men­to di Cu­sto­za, per un con­tro­va­lo­re di circa 5 mi­lio­ni di euro, a cui si ag­giun­ge­ran­no a breve l’ac­qui­sto di una bat­te­ria di au­to­cla­vi per la spu­man­tiz­za­zio­ne dei vini e un im­por­tan­te in­ve­sti­men­to per due nuovi im­pian­ti fo­to­vol­tai­ci per le sedi di Quin­to e di Cu­sto­za. Que­ste azio­ni ci per­met­te­ran­no di fare un ul­te­rio­re salto di qua­li­tà nel­l’in­no­va­zio­ne tec­no­lo­gi­ca del grup­po e nel campo del ri­spar­mio ener­ge­ti­co. Ri­ma­ne prio­ri­ta­rio il forte im­pe­gno nella va­lo­riz­za­zio­ne delle no­stre de­no­mi­na­zio­ni prin­ci­pa­li, che com­pren­do­no il Val­po­li­cel­la, il Cu­sto­za e il Garda, con l’o­biet­ti­vo di ri­co­no­sce­re ai no­stri soci con­fe­ren­ti una mag­gio­re sod­di­sfa­zio­ne red­di­tua­le per il loro co­stan­te e fa­ti­co­so im­pe­gno e ai quali siamo ri­co­no­scen­ti per il loro ruolo nella tu­te­la dei no­stri me­ra­vi­glio­si ter­ri­to­ri”.
Can­ti­ne di Ve­ro­na oggi conta sulla col­la­bo­ra­zio­ne di 115 di­pen­den­ti, di cui 100 a tempo in­de­ter­mi­na­to, di­stri­bui­ti nelle tre sedi di Quin­to, Cu­sto­za e Ponti sul Min­cio e nei nove punti ven­di­ta ge­sti­ti dalla so­cie­tà. Il fat­tu­ra­to dei ne­go­zi è pari a 7.356.000 euro, leg­ger­men­te più alto ri­spet­to al 2021, ele­men­to di ul­te­rio­re sod­di­sfa­zio­ne in un mo­men­to in cui si re­gi­stra un im­por­tan­te calo dei con­su­mi.

image_pdfimage_print

Con­di­vi­di l'ar­ti­co­lo
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •