Agrario di Enna

La sede centrale dell’Istituto si trova ad Enna bassa, in via S. Mazza 3/5, in una zona relativamente nuova della città. Presso la sede centrale si trovano gli uffici di dirigenza, segreteria. E’ anche sede dell’istituto tecnico “Duca D’Aosta”. La Sede Via Scaletta – Agira – ospita l’Istituto linguistico statale “A. Lincoln”. Dirigente scolastico è la Prof.ssa Maria Concetta Messina. L’I.I.S. “A. Lincoln” è il frutto dell’accorpamento, avvenuto nel 2013, di due scuole: il Liceo Linguistico “A. Lincoln” (con sedi a Enna ed Agira) e l’Istituto di Istruzione Superiore “Duca d’Aosta”. L’Abramo Lincoln comprende un Liceo Linguistico caratterizzato, a partire dall’Anno scolastico 2022-2023 da quattro corsi: il corso “Cambridge International School” (unico tra le provincie di Enna e Caltanissetta), il corso ESABAC, il corso Anglo-cinese ed il corso Europeo, con un potenziamento delle ore di lingua straniera oggetto di studio; un Istituto Tecnico, con il Settore Economico che consta dei seguenti indirizzi: ” Amministrazione, Finanza e Marketing”, e “Turismo”, il Settore Tecnologico ad indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio”, “Informatica e Telecomunicazioni”, “Agraria, Agroalimentare e Agroindustria” ed il “Liceo Economico Aziendale” quadriennale.

Istituto Agrario di Potenza

Nel 1955 Il Ministro della Pubblica Istruzione-Direzione Generale Istruzione Tecnica-Divisione VII (Istruzione Professionale), d’intesa con la Cassa del Mezzogiorno, con il Dicastero dell’Agricoltura e delle Foreste, e secondo la decisione del Comitato dei Ministri per il Mezzogiorno, dispone l’istituzione di un Istituto Professionale per l’Agricoltura con sede centrale in Potenza (DPR n. 1695 del 22 maggio 1956 che istituiva in Potenza l’Istituto Professionale di Stato per l’Agricoltura per la Lucania, con decorrenza retroattiva 1 ottobre 1955. Gli Uffici di Presidenza vennero ubicati, in via provvisoria, presso la Camera del Commercio in Potenza, mentre le scuole coordinate vennero istituite a: S. Teodoro, Scanzano e la Martella in provincia di Matera; Lagopesole (Avigliano), Atella, Rionero e Gaudiano (Lavello) in provincia di Potenza. Nel 1960 l’Istituto Professionale di Stato per l’Agricoltura per la Lucania venne scisso tra le due province di Potenza e di Matera e vennero istituite le scuole coordinate di Genzano, Castel Lagopesole, Sant’Arcangelo e Lagonegro. Al 1994 risale l’attuale denominazione di Istituto Professionale di Stato per l’Agricoltura e l’Ambiente. Nel settembre 1998, venne istituita la sede di Potenza. Nel 2024 l’istituto confluisce nell’Istituto di Istruzione Superiore “Di Pasca – Fortunato” di Potenza.

L’Istituto di Istruzione Superiore “Mancini-Tommasi” nasce a seguito varie operazioni di dimensionamento scolastico, dall’ex Scuola Tecnica Commerciale a cui nel tempo sono state abbinate le due tipologie di scuole, l’alberghiero IPSAR Mancini e l’agrario ITA Tommasi. Dall’anno scolastico 2024/2025, a seguito del dimensionamento della rete scolastica nazionale e, di conseguenza, regionale, all’I.I.S. Mancini – Tommasi di Cosenza è stato accorpato l’I.I.S. Todaro – Cosentino di Rende – CS, diventando I.I.S. “Mancini-Tommasi-Todaro-Cosentino”. L’Istituto di Istruzione Superiore “Mancini-Tommasi-Todaro-Cosentino”, dunque, comprende: l’Istituto Professionale per i Servizi Enogastronomici e l’Ospitalità Alberghiera “Mancini”, l’Istituto Tecnico Agrario “Tommasi”, l’Istituto Professionale per l’Agricoltura e l’Ambiente “Todaro”, e l’Istituto Tecnico Economico “Cosentino”. Dirigente scolastico è la prof.ssa. Graziella Cammalleri. Il “Mancini” è stato il primo Istituto Professionale istituito nella provincia di Cosenza; la sede centrale era allocata in Via XXIV Maggio, dove erano attivi tre corsi e la specializzazione in Stenodattilografia. Nell’anno scolastico 1982/83, l’Istituto si è trasferito nella sede attuale e sono stati istituiti i corsi di Segretario d’Azienda e di Analista Contabile, oggi non più in atto perché non previsti dall’Ordinamento…

Magazzino caseificio

L’Istituto Magnaghi Solari nasce nel 2027 come concretizzazione di una progettualità di filiera agro enogastronomica e turistica che si sviluppa nel cuore della Food Valley ed è parte integrante del V Polo Scolastico dell’Emilia Romagna, il “Parma Land and Food”. I due Istituti, quello alberghiero, il Magnaghi, a Salsomaggiore Terme e a Parma, e quello agrario, il Solari, a Fidenza, sono la realizzazione del progetto “Dalla terra alla tavola”, che unisce scuola, territorio e comunità. Dirigente scolastico è la prof.ssa. Chiara Pontremoli. L’Istituto alberghiero nasce nel 1961 con sede nel prestigioso Palazzo dei Congressi di Salsomaggiore Terme, divenendo ben presto punto di riferimento formativo per tutti gli operatori del settore e allargando progressivamente la propria utenza sino ad estendersi alle province vicine e assumendo così una dimensione interprovinciale ed interregionale. E’ intitolato all’ing. Giuseppe Magnaghi che, giunto da Casale Monferrato nella bella cittadina termale nel 1880 per beneficiare delle proprietà salutari delle acque salso-bromo-iodiche, intuì che vi era ancora un ampio margine di sviluppo per le attività curative e turistiche…

Istituto Agrario di Parma

Il Polo Scolastico “Galilei-Bocchialini”, con i suoi tre indirizzi, risponde alla domanda di figure professionali da inserire nel comparto dell’agroindustria, nel mondo dell’informatica e d ell’economia, in rapporto dinamico e costruttivo con le aziende del territorio, gli enti, le associazioni che ruotano intorno alle diverse filiere produttive. La proposta educativa dell’Istituto è al servizio di un ampio territorio e di un tessuto produttivo che si caratterizza per la vocazione agroalimentare ed industriale. La sede principale dell’ISISS “Galilei-Bocchialini” si trova a San Secondo Parmense. Dirigente scolastico è la prof.ssa Anna Rita Sicuri. < /p>

Uno dei settori distintivi dell’economia di Pistoia è quello delle produzioni agricole e vivaistiche. L’economia della città di Pistoia è inoltre caratterizzata dalla presenza di una delle sedi della multinazionale Hitachi, industria all’avanguardia per i trasporti su ruote e su rotaia. Da essa nasce una filiera di piccole e medie imprese del settore. L’Istituto “De Franceschi Pacinotti”, con le sue due sedi e i diversi indirizzi, risponde alla duplice vocazione territoriale creando professionalità in entrambi gli ambiti. Dirigente scolastico è la prof.ssa Margherita De Dominicis. L’attuale configurazione dell’Istituto risponde all’accorpamento di due importanti scuole della città di Pistoia, diverse per indirizzo e per conformazione professionale. Ciò ha determinato l’insorgere di un’istituzione di enorme complessità a livello organizzativo ma anche di natura logistica e gestionale. I due istituti sono l’Istituto per l’agricoltura e l’ambiente Barone De Franceschi e l’Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato Pacinotti. Si tratta di due realtà molto conosciute e fucine di alte professionalità. Presso la sede di corso Gramsci è presente anche la complementarietà della formazione professionale legata all’operatore del benessere e il corso serale. In via Dalmazia c’è la sede del Distretto Forestale della Provincia di Pistoia ed è presente ed opera la Fondazione Agraria “Barone De Franceschi”…

L’Istituto di Istruzione Superiore “Giuseppe GANGALE”, nato nel 1970, è ubicato nel Comune di Cirò Marina in provincia di Crotone, ed è dislocato in tre plessi. Nel 2024 l’Istituto Tecnico Agrario di Cirò Marina è stato ammesso e autorizzato dal Ministero per l’iscrizione ai percorsi quadriennali (4+2) nell’ambito della sperimentazione nazionale della filiera tecnologico- professionali. L’azienda è sita in agro di Cirò Marina località Ceramidio, ha un’estensione di circa 10 ha di cui ha 4.17 di coltivazione arborea (oliveto), ed ha 2.13 sono coltivate a vigneto. Dispone di una cantina specializzata anche nella micro vinificazione e del relativo laboratorio enologico…

Azienda agraria dell'Istituto di Caltanissetta

L’Istituto di Istruzione Superiore I.I.S. “Sen. A. Di Rocco” di Caltanissetta comprende l’Istituto Tecnico Agrario, l’ Istituto Professionale Alberghiero e l’ Istituto Professionale per l’Agricoltura. Dal 1° settembre 2023 è Dirigente Scolastico Reggente la prof.ssa Laura Zurli. L’Istituto di Istruzione Superiore I.I.S. “Sen. A. Di Rocco” di Caltanissetta nasce come Istituto Tecnico Agrario negli anni ’50 e si amplia nel 2000 con l’Istituto Professionale Alberghiero.
In particolare, l’Istituto Tecnico Agrario fu istituito il 31 dicembre 1943 con delibera della Giunta Municipale di Caltanissetta, ratificata dal Prefetto Salvatore Aldisio, nei locali dell’ex colonia montana permanente della G.I.L. di contrada Balate, con l’annesso podere di 6,26 Ha. La struttura più significativa è costituita dalla ex residenza estiva dei PP Gesuiti, costruita nel 1743 due anni dopo il completamento della Chiesa di S. Agata al Collegio. Le prime lezioni erano però iniziate il 16 dicembre 1943 nel palazzo Lanzirotti per 49 allievi ripartiti in tre classi. Il riconoscimento ufficiale si ha con il Decreto n. 1648 del 6/11/48 del Presidente della Repubblica. Il nuovo Istituto di Istruzione Superiore “Sen. Angelo Di Rocco” di Caltanissetta nasce invece con Decreto dell’Assessorato Regionale dei BB.CC.AA. e della Pubblica Istruzione del 30 /8/2000 art. unico, con il quale viene approvato il piano regionale di dimensionamento delle istituzioni scolastiche della regione siciliana ai sensi dell’art. 3 comma 9° della L.R: 24.2.2000 n°6…

Istituto Agrario di Codogno

L’Istituto Tecnico Agrario Statale è costituito da 5 corpi di fabbrica per una superficie complessiva calpestabile di circa 14.000 mq. I fabbricati risalgono agli anni Settanta. L’Istituto presenta un unico indirizzo, Agraria, Agroalimentare e Agroindustria, con tutte e tre le articolazioni previste (30 classi con 512 alunni iscritti nell’a.s. 2024/25). Dirigente scolastico è la prof.ssa Enrica Maggi. L’Istituto Tecnico Agrario Statale è stato istituito nell’anno 1959 a seguito del D.P.R. 1442 del 21. 07. 1959 come unico Istituto Tecnico ad indirizzo agrario della provincia di Milano (ora provincia di Lodi). La scuola dal 1976/77 è ubicata a Codogno in Viale Marconi nella prima periferia della città. L’Azienda agraria si trova a Codogno, e ha una SAU di circa 22 ettari suddivisa in vigneti, frutteti e coltivazioni foraggere reimpiegate nell’alimentazione zootecnica. E’ ad indirizzo cerealicolo – zootecnico e le coltivazioni di mais, orzo a foraggi forniscono prodotti da reimpiegare per l’allevamento delle vacche da latte di razza Frisona e Bruna. Nel caseificio annesso all’azienda vengono prodotti formaggi con il latte fresco. La maggior parte della produzione è destinata a ricotta, semi-cotto pressato e caciotte…

Istituto Agrario di Corato Bari

La sede centrale dell’Istituto Tecnico Economico e Tecnologico “A. M. Tannoia” si trova a Corato (BA), mentre la sede associata si trova a Ruvo di Puglia (BA). Dall’anno scolastico 2017/18 l’istituto tecnico “Tannoia” di Corato presenta l’indirizzo agrario, agroalimentare, agroindustria – articolazione con l’articolazione “Produzioni e trasformazioni”. Dirigente scolastico è la prof.ssa Nunzia Tarantini. L’Istituto nasce come scuola privata su iniziativa del sig. Ragno (italo-americano) e del prof. Francesco Testini. Successivamente, per l’anno scolastico 1948/49 divenne sezione staccata dell’I.T.C. “G. Cesare” di Bari. Fiduciario del presidente su Corato era il prof. Testini. L’autonomia giuridica fu ottenuta nell’anno 1953. L’istituto prese la denominazione di I.T.C. “Padre A. M. Tannoia”. Gli indirizzi di studio che è possibile frequentare all’Istituto Tecnico Economico e Tecnologico “A. M. Tannoia” sono: Agraria Agroalimentare e Agroindustria (articolazione Produzioni e trasformazioni); Amministrazione Finanza e Marketing (A.F.M.); Costruzione Ambiente e Territorio (C.A.T.); Relazioni Internazionali per il Marketing (R.I.M.); Sistemi Informativi Aziendali (S.I.A.); AFM Green Management per la Sostenibilità; Turismo.

Istituto Agrario di Andria

L’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici “Riccardo LOTTI” di Andria è nato nell’anno scolastico 1962-63 come sede coordinata dell’Istituto Professionale per il Commercio di Barletta con una sola classe. Dal 2014, invece, all’Istituto è stato assegnato l’Istituto Agrario (precedentemente gestito dalla Provincia¸ sede coordinata sita in Piazza San Pio X – Andria).) e poi statalizzato ed accorpato dall’I.I.S.S. “R. Lotti” di Andria, dalla cui fusione è nato l’I.I.S.S. “R. Lotti – Umberto I”. L’Istituto Tecnico Agrario “Umberto I” ha sede nell’antico e maestoso monastero, che affianca la Basilica di S. Maria dei Miracoli, un tempo appartenente ai padri Benedettini della Congregazione Cassinese. Nel 1873 il Cav. Giuseppe Beltrani, trovandosi all’epoca a far parte della Deputazione Provinciale di Bari, propose la fondazione in Andria di una Colonia Agricola. La città di Andria, a cui il Monastero era stato assegnato a seguito della legge di soppressione del 1 luglio 1866, plaudendo alla generosa iniziativa del Consiglio Provinciale e volendo concorrere a tale opera di indiscutibile valore sociale, offrì alla Provincia di Bari l’immenso Monastero Benedettino. La lunga storia dell’Istituto inizia nel 1877, quando fu inaugurato l’Ospizio Agricolo “Umberto I” destinato a 44 giovani orfani della Provincia di Bari. Nel 1933 fu istituita la Scuola di Avviamento Professionale a tipo agrario e la trasformazione in Scuola Tecnica Agraria della vecchia Scuola Pratica di Agricoltura…