Ultimi articoli pubblicati

L’evoluzione della filiera di selvaggina in Regione Toscana

Capita molto spesso che alcuni dei più scettici si chiedano: “ma perché è stata realizzata la filiera delle carni di ...

Read More

Approccio fitoterapico nel trattamento della dermatite atopica: IL LATO “GREEN” DELLA DERMATITE ATOPICA

La dermatite atopica è una patologia cutanea, ad oggi classificata come un’infiammazione della pelle ma anche una reazione di ipersensibilità ...

Read More

Istituto d’Istruzione Superiore Pertini – Montini – Cuoco Campobasso

L’Istituto Superiore “Pertini – Montini – Cuoco” comprende ben cinque percorsi di studio: – un liceo linguistico “S. Pertini”, con sede ...

Read More

“Da “Farm to Fork” a “Una visione per l’agricoltura e l’alimentazione”. Alcune riflessioni

Un precedente contributo ha preso in esame le sfide alle quali è chiamato il sistema agroalimentare europeo, evidenziando come le ...

Read More

Esercizi di GLOBALG.A.P.®Versione 6.0. La gestione della documentazione

Nei sistemi di gestione per la qualità (SGQ), compreso anche lo standard GLOBALG.A.P.®, la documentazione interna rappresenta la struttura portante ...

Read More

Istituto d’Istruzione Superiore Mancini-Tommasi-Todaro-Cosentino Cosenza

L’Istituto di Istruzione Superiore “Mancini-Tommasi” nasce a seguito varie operazioni di dimensionamento scolastico, dall’ex Scuola Tecnica Commerciale a cui nel ...

Read More

  • L’impatto dello stress da caldo nei ruminanti -

    Lo stress da caldo (SC) è la condizione per cui un animale, nel nostro caso un ruminante, raggiunge una temperatura corporea più elevata di quella ritenuta fisiologica. Il calore, nel caso dei mammiferi (ed in particolare dei ruminanti da latte) riconosce due origini: calore assorbito, ovverosia derivante da una fonte esterna di calore (sole, sistemi di riscaldamento, fenomeni fermentativi della lettiera) e calore prodotto (digestione, produzione di latte, movimento…). Volendo essere ancora più precisi esiste un altro fattore determinante nella valutazione dello stress da caldo, l’umidità. Ad oggi, infatti, lo SC viene valutato tenendo conto della temperatura dell’animale, dello stress respiratorio e dell’indice di umidità e temperatura (Temperature Humidity Index – THI, da intendersi come parametri ambientali)...

    Ruggero Amato, Medico veterinario. è specialista in nutrizione ed esperto in benessere e biosicurezza nelle aziende zootecniche di tipo estensivo. Allevatore professionale, collabora con l'Università degli Studi di Napoli Federico II su tematiche inerenti l'utilizzo di alternative naturali ai farmaci di sintesi (alimenti funzionali e derivati della canapa).vv

  • Il consulente come gestore delle crisi (disaster manager): un nuovo paradigma per l’integrazione di Audit, Leadership e Gestione delle Crisi -

    L'ambiente operativo contemporaneo è caratterizzato da una crescente interconnessione di fattori socio-economici, ambientali e tecnologici, che hanno condotto ad una maggiore frequenza e complessità degli eventi disastrosi ed inaspettati. Crisi improvvise, emergenze di varia natura e disastri di scala globale impongono alle imprese di adottare strategie di gestione del rischio sempre più sofisticate, in particolare nel contesto agricolo ed agro industriale dove le dinamiche di ripristino sono legate ai cicli di produttività biologica. In questo contesto, la tradizionale modalità di controllo e verifica, basata su audit rigorosi e standardizzati, risulta spesso insufficiente nel fronteggiare la dinamicità e l'incertezza che caratterizzano le emergenze moderne. Parallelamente, si è assistito a una progressiva evoluzione del ruolo del consulente...

    Donato Ferrucci (Torino 1964), Docente sistemi qualità e certificazione dei prodotti alimentari ITS Agroalimentare Roma/Viterbo. Agronomo, pubblicista, e Master in Diritto Alimentare. Responsabile Bioagricert srl per l'area Lazio/Abruzzo/Umbria/Marche. Per info: Google “Donato Ferrucci Agronomo”. Nicolò Passeri, Dottore Agronomo, libero professionista. Consulente per imprese agricole ed agroalimentari in ambito tecnico legale. Svolge analisi economico-estimative e di marketing dei processi produttivi. Supporta le imprese nella valorizzazione in filiera delle produzioni e nello sviluppo e dei sistemi di certificazione volontari e regolamentati. Docente presso ITS Academy Agroalimentare.

  • Istituto Professionale “De Franceschi – Pacinotti” Pistoia -

    Uno dei settori distintivi dell’economia di Pistoia è quello delle produzioni agricole e vivaistiche. L’economia della città di Pistoia è inoltre caratterizzata dalla presenza di una delle sedi della multinazionale Hitachi, industria all’avanguardia per i trasporti su ruote e su rotaia. Da essa nasce una filiera di piccole e medie imprese del settore. L’Istituto “De Franceschi Pacinotti”, con le sue due sedi e i diversi indirizzi, risponde alla duplice vocazione territoriale creando professionalità in entrambi gli ambiti. Dirigente scolastico è la prof.ssa Margherita De Dominicis. L’attuale configurazione dell’Istituto risponde all’accorpamento di due importanti scuole della città di Pistoia, diverse per indirizzo e per conformazione professionale. Ciò ha determinato l’insorgere di un’istituzione di enorme complessità a livello organizzativo ma anche di natura logistica e gestionale. I due istituti sono l’Istituto per l’agricoltura e l’ambiente Barone De Franceschi e l’Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato Pacinotti. Si tratta di due realtà molto conosciute e fucine di alte professionalità. Presso la sede di corso Gramsci è presente anche la complementarietà della formazione professionale legata all’operatore del benessere e il corso serale. In via Dalmazia c’è la sede del Distretto Forestale della Provincia di Pistoia ed è presente ed opera la Fondazione Agraria “Barone De Franceschi”...

  • Lo standard Global GAP Lo standard GlobalG.A.P.® Versione 6.0. Una norma tecnica finalizzata alla sicurezza alimentare -

    Gli standard di produzione, per quanto attiene il sistema agroalimentare, si rivolgono sempre più alla qualità del prodotto e guardano con interesse crescente anche alla qualità del processo, sia in termini di impatto sociale che ambientale. Il settore primario è per sua natura coinvolto negli equilibri e nella tutela dell’ambiente, nella sicurezza degli alimenti e, come tutti gli altri settori, è chiamato a rivolgere attenzione anche alla salute ed alla sicurezza dei suoi addetti. Per queste ragioni riscuotono sempre maggiore successo sistemi gestionali in grado di generare produzioni qualificate in termini di garanzia del prodotto. Nel momento in cui fra la produzione ed il consumo le distanze diventano rilevanti, la distribuzione, in qualità di interprete, raccoglie le esigenze dei clienti e le proietta come requisiti sui produttori, allo scopo di raccogliere credibilità e fiducia per il comparto...

    Donato Ferrucci (Torino 1964), Docente sistemi qualità e certificazione dei prodotti alimentari ITS Agroalimentare Roma/Viterbo. Agronomo, pubblicista, e Master in Diritto Alimentare. Responsabile Bioagricert srl per l'area Lazio/Abruzzo/Umbria/Marche. Per info: Google “Donato Ferrucci Agronomo”. Nicolò Passeri, Dottore Agronomo, libero professionista. Consulente per imprese agricole ed agroalimentari in ambito tecnico legale. Svolge analisi economico-estimative e di marketing dei processi produttivi. Supporta le imprese nella valorizzazione in filiera delle produzioni e nello sviluppo e dei sistemi di certificazione volontari e regolamentati. Docente presso ITS Academy Agroalimentare.

  • Gallina di razza Napoletana Napoletana (Monnezzara) -

    Il percorso di ricerca di animali da cortile ufficialmente estinti mi costrinse (mio malgrado) ad avvicinarmi al mondo di Internet, indirettamente mi avvicinò anche al mondo della navigazione ed esplorazione dei vari social ove venivano postate immagini di animali da cortile. I primi di Novembre del 2013, un venerdì dopo lavoro, visitando uno dei gruppi in questione mi colpì un annuncio: un allevatore cedeva nella zona di Savignano Irpino(AV) alcuni polli dalle fattezze mediterranee in cui riconobbi la compianta razza Napoletana, anche detta Monnezzara per l’abitudine che aveva di razzolare fra le letamaie e fra gli scarti dell’orto. Mi misi in contatto con il proprietario ed organizzai subito una spedizione\cena con alcuni amici del neonato gruppo Razze Autoctone Campane; partimmo la domenica stessa di primo pomeriggio...

    Pasquale D’Ancicco, presidente Razze Autoctone Campane e consigliere AIFAO.

  • Istituto d’Istruzione Superiore “Giuseppe Gangale” Cirò Marina (Kr) -

    L’Istituto di Istruzione Superiore “Giuseppe GANGALE”, nato nel 1970, è ubicato nel Comune di Cirò Marina in provincia di Crotone, ed è dislocato in tre plessi. Nel 2024 l’Istituto Tecnico Agrario di Cirò Marina è stato ammesso e autorizzato dal Ministero per l’iscrizione ai percorsi quadriennali (4+2) nell’ambito della sperimentazione nazionale della filiera tecnologico- professionali. L'azienda è sita in agro di Cirò Marina località Ceramidio, ha un'estensione di circa 10 ha di cui ha 4.17 di coltivazione arborea (oliveto), ed ha 2.13 sono coltivate a vigneto. Dispone di una cantina specializzata anche nella micro vinificazione e del relativo laboratorio enologico...