Con­di­vi­di l'ar­ti­co­lo
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Aper­to Con­gres­so mon­dia­le ad Expo 2015 Mi­la­no fino a ve­ner­dì 18 set­tem­bre. Agro­no­mi di tutto il mondo uniti per vin­ce­re la sfida per nu­tri­re il pia­ne­ta.

Si è aper­to con que­sto obiet­ti­vo il sesto Con­gres­so Mon­dia­le degli Agro­no­mi – dal ti­to­lo Cibo ed Iden­ti­tà -, oggi ad Expo 2015 fino a ve­ner­dì 18 set­tem­bre, gior­no in cui verrà pre­sen­ta­ta la Carta mon­dia­le del­l’a­gro­no­mo, un do­cu­men­to-gui­da sul fu­tu­ro del cibo che con­flui­rà nella Carta di Mi­la­no. L’e­ven­to è or­ga­niz­za­to dalla World As­so­cia­tion of Agro­no­mists, pre­sen­te ad Expo 2015 con il pa­di­glio­ne La Fat­to­ria Glo­ba­le del fu­tu­ro 2.0 (pad. 142). A Expo pre­sen­ti oltre 800 con­gres­si­sti pro­ve­nien­ti da tutti i con­ti­nen­ti.
Ha par­la­to di unità degli agro­no­mi di tutto il mondo, Maria Cruz Diaz Al­va­rez, pre­si­den­te della World As­so­cia­tion of Agro­no­mists, che ha ri­cor­da­to l’im­por­tan­za dei temi trat­ta­ti da Expo 2015, in par­ti­co­la­re quel­lo della si­cu­rez­za ali­men­ta­re e pro­du­zio­ni agri­co­le. «Ne­ces­sa­rio la­vo­ra­re in­sie­me – ha ri­cor­da­to Diaz Al­va­rez -, tutti gli agro­no­mi del mondo. Studi e pro­ble­ma­ti­che sono gli stes­si in tutto il pia­ne­ta, ma le so­lu­zio­ni sono di­ver­se fra di loro per rag­giun­ge­re l’o­biet­ti­vo di “nu­tri­re il pia­ne­ta”. Per que­sto è ne­ces­sa­rio met­te­re in­sie­me le no­stre co­no­scen­za e pro­fes­sio­na­li­tà».
«L’o­biet­ti­vo fi­na­le – ha sot­to­li­nea­to An­drea Sisti, pre­si­den­te CONAF e par­ti­ci­pant di­rec­tor WAA – è for­mu­la­re una Carta dei prin­ci­pi della go­ver­nan­ce (pia­ni­fi­ca­zio­ne, pro­get­ta­zio­ne e mo­ni­to­rag­gio) della “Fat­to­ria Glo­ba­le” utile per il con­fron­to pro­fes­sio­na­le e scien­ti­fi­co, ma so­prat­tut­to utile alle co­mu­ni­tà lo­ca­li e ai cit­ta­di­ni con­su­ma­to­ri del mondo. Expo è un mo­del­lo per le città di do­ma­ni.

L’E­spo­si­zio­ne Uni­ver­sa­le in que­sti mesi ci ha mo­stra­to come si possa or­ga­niz­za­re la pro­du­zio­ne di cibo nei cen­tri ur­ba­ni: fat­to­rie ver­ti­ca­li, orti, bio­to­pi ur­ba­ni re­si­lien­ti e flus­si vei­co­la­ri ad ener­gia pu­li­ta. Il no­stro con­gres­so vuole es­se­re un mo­men­to ag­gre­gan­te e di com­par­te­ci­pa­zio­ne delle scel­te per il fu­tu­ro del cibo».
Con­ti­nua su Forum di Agra­ria.org

Fonte: CONAF.

15/09/2015

image_pdfimage_print

Con­di­vi­di l'ar­ti­co­lo
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •