Con­di­vi­di l'ar­ti­co­lo
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Il clas­si­co ap­pun­ta­men­to fa cop­pia con Vi­gne­ti Aper­ti2021, il nuovo for­mat tar­ga­to MTV.
Pa­ro­le d’or­di­ne: si­cu­rez­za, ri­spet­to per l’am­bien­te, ri­sco­per­ta dei ter­ri­to­ri, coin­vol­gi­men­to

Turismo del vino
Tu­ri­smo del vino

E in più Can­ti­ne Aper­te 2021 apre al “di­rit­to di re­pli­ca”: oltre al clas­si­co wee­kend di fine mag­gio, sa­ba­to 29 e do­me­ni­ca 30, nelle Re­gio­ni che an­co­ra non hanno ot­te­nu­to il co­lo­re gial­lo e per quel­le che vo­glio­no fare il bis, l’i­ni­zia­ti­va si svol­ge­rà il 19 e 20 giu­gno.
De­gu­sta­zio­ne vi­gne­to
Roma, 6 Mag­gio 2021 – È ormai da molti anni l’ap­pun­ta­men­to più at­te­so da mi­lio­ni di ap­pas­sio­na­ti del­l’u­ni­ver­so vino, uno di quel­li da se­gna­re in rosso sul ca­len­da­rio. In 29 edi­zio­ni “Can­ti­ne Aper­te” si è ri­ta­glia­to un posto im­por­tan­te nei cuori dei wi­ne­lo­ver, fino al punto di di­ven­ta­re un mo­men­to di in­con­tro ca­pa­ce di muo­ve­re i fe­de­lis­si­mi verso le can­ti­ne degli as­so­cia­ti del Mo­vi­men­to Tu­ri­smo del Vino, la real­tà che ha crea­to e svi­lup­pa­to que­sto for­mat di straor­di­na­rio suc­ces­so.

“Già lo scor­so anno siamo stati ob­bli­ga­ti a ri­ve­de­re i no­stri piani – di­chia­ra Ni­co­la D’Au­ria, Pre­si­den­te MTV – do­ven­do or­ga­niz­za­re l’e­di­zio­ne 2020 on­li­ne… so­lu­zio­ne non certo sem­pli­ce per un even­to che fa della con­vi­via­li­tà il suo aspet­to fon­dan­te. Ma in que­sti ul­ti­mi mesi, forti anche delle espe­rien­ze ormai do­lo­ro­sa­men­te ac­qui­si­te da tutti noi, ci siamo messi al la­vo­ro per or­ga­niz­za­re l’e­di­zio­ne 2021 in pre­sen­za che avrà luogo nel wee­kend del 29 e 30 mag­gio. Inol­tre, per sod­di­sfa­re gli enoap­pas­sio­na­ti di tutte le re­gio­ni, ci sarà la pos­si­bi­li­tà di rad­dop­pia­re nel wee­kend del 19 e 20 giu­gno in base al “co­lo­re” re­gio­na­le. Ov­via­men­te, in en­tram­be le oc­ca­sio­ni, tutta la ma­ni­fe­sta­zio­ne si ba­se­rà sul ri­spet­to delle norme di si­cu­rez­za ne­ces­sa­rie a ga­ran­ti­re la sa­lu­te dei par­te­ci­pan­ti.”

Pic­co­li grup­pi e as­so­lu­ta ne­ces­si­tà di pre­no­ta­zio­ne per ga­ran­ti­re un’ac­co­glien­za di qua­li­tà e ri­spet­to­sa delle nor­ma­ti­ve pre­vi­ste. Si­cu­rez­za e sa­lu­te sa­ran­no, in­fat­ti, tra le pa­ro­le d’or­di­ne di Can­ti­ne Aper­te 2021, senza di­men­ti­ca­re gli altri prin­ci­pi che MTV per­se­gue da tempo, i quali, so­prat­tut­to in que­sti dif­fi­ci­li mesi, tro­va­no un si­gni­fi­ca­to an­co­ra più pro­fon­do: ri­spet­to per l’am­bien­te, ri­sco­per­ta dei ter­ri­to­ri e delle tra­di­zio­ni, em­pa­tia e coin­vol­gi­men­to.

Tutti va­lo­ri che Can­ti­ne Aper­te con­di­vi­de con Vi­gne­ti Aper­ti 2021, il nuovo for­mat tar­ga­to MTV: un’i­ni­zia­ti­va for­te­men­te vo­lu­ta dagli as­so­cia­ti e ca­pa­ce di in­fi­ni­te op­por­tu­ni­tà di sco­per­ta a chi ama il vino e gli spazi aper­ti. Dai pic­nic tra le vigne ai pran­zi tra i fi­la­ri, dal con­tat­to di­ret­to con la na­tu­ra alla pos­si­bi­li­tà di vi­ve­re delle espe­rien­ze as­so­lu­ta­men­te in­tri­gan­ti. Un nuovo corso che dopo aver­ci per anni por­ta­to in can­ti­na, ci porta ora di­ret­ta­men­te in vigna per co­no­sce­re il luogo dove cre­sce la vite e nasce il vino.

“Ab­bia­mo ri­sco­per­to al­cu­ni va­lo­ri che erano an­da­ti par­zial­men­te per­du­ti – sot­to­li­nea D’Au­ria – come il pia­ce­re di vi­ve­re al­l’a­ria aper­ta o quel­lo di con­di­vi­de­re un piat­to o un ca­li­ce di vino con gli altri. “Vi­gne­ti Aper­ti” non nasce come uno spin-off di “Can­ti­ne Aper­te” ma piut­to­sto come una ri­spo­sta al cre­scen­te bi­so­gno di ri­tro­va­re il con­tat­to con la na­tu­ra e con i mille ter­ri­to­ri che fanno del­l’I­ta­lia un Paese unico al mondo. Ma non solo: vuole ri­spon­de­re a quel de­si­de­rio cre­scen­te di au­ten­ti­ci­tà che il con­su­ma­to­re ma­ni­fe­sta nei con­fron­ti del pro­dot­to. Por­tar­lo nel vi­gne­to, de­scri­ve­re le fasi della col­ti­va­zio­ne della vite, far vi­ve­re un’e­spe­rien­za a di­ret­to con­tat­to con il la­vo­ro del vi­ti­col­to­re è cer­ta­men­te un modo per sod­di­sfa­re que­sto bi­so­gno dif­fu­so”.

La vi­si­ta in vigna e in can­ti­na come au­ten­ti­che espe­rien­ze for­ma­ti­ve ed emo­zio­na­li: que­sto è il plus of­fer­to dal Mo­vi­men­to Tu­ri­smo del Vino e dai suoi as­so­cia­ti. Non resta quin­di che vi­si­ta­re la nuova ve­tri­na del­l’as­so­cia­zio­ne, www.​mov​imen​totu​riem​ovin​oliv​e.​it, e sco­pri­re come ogni re­gio­ne e ogni can­ti­na or­ga­niz­ze­rà le pro­prie ini­zia­ti­ve le­ga­te a “Can­ti­ne Aper­te” e a “Vi­gne­ti Aper­ti”.
Un modo per re­sta­re sem­pre ag­gior­na­ti su quan­to il Mo­vi­men­to pro­po­ne e sce­glie­re il pro­prio iti­ne­ra­rio di viag­gio.

#Can­ti­neA­per­te­Ci­Sia­mo
#Vi­gne­tiA­per­ti2021
#MT­VI­ta­lia

image_pdfimage_print

Con­di­vi­di l'ar­ti­co­lo
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •