Con­di­vi­di l'ar­ti­co­lo
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Il pre­si­den­te Busi “Il no­stro vino sem­pre più amato ol­treo­cea­no, raf­for­zia­mo que­sto le­ga­me”
“Sen­si­bi­liz­za­re i gio­va­ni al bere con­sa­pe­vo­le e alla co­no­scen­za del pro­dot­to”

Fi­ren­ze, 17 feb­bra­io 2021 – Un “brin­di­si” per sug­gel­la­re la sto­ri­ca ami­ci­zia tra la To­sca­na e gli Stati Uniti. Nei gior­ni scor­si il pre­si­den­te del Con­sor­zio Vino Chian­ti Gio­van­ni Busi e il di­ret­to­re Marco Ales­san­dro Bani hanno in­con­tra­to la con­so­le ge­ne­ra­le Usa a Fi­ren­ze Ra­gi­ni Gupta.

“E’ stato un in­con­tro molto pro­fi­cuo, che raf­for­za an­co­ra di più il rap­por­to tra la To­sca­na e gli Stati Uniti, nel segno del vino Chian­ti, pro­dot­to d’ec­cel­len­za sim­bo­lo del no­stro ter­ri­to­rio, molto amato ol­treo­cea­no. In­sie­me al Con­so­la­to la­vo­re­re­mo per va­lo­riz­za­re ul­te­rior­men­te il Chian­ti e in­cen­ti­va­re gli scam­bi cul­tu­ra­li, tu­ri­sti­ci e com­mer­cia­li tra la To­sca­na e gli Usa, già di lunga data”. 

Du­ran­te il col­lo­quio, du­ra­to circa 90 mi­nu­ti, par­ti­co­la­re at­ten­zio­ne è stata posta sui gio­va­ni, per “sen­si­bi­liz­za­re gli stu­den­ti al pia­ce­re e al va­lo­re del bere un buon bic­chie­re di vino, e alla co­no­scen­za del pro­dot­to, della sua sto­ria, delle tec­ni­che di pro­du­zio­ne e delle per­so­ne che lo rea­liz­za­no con im­pe­gno e pas­sio­ne, spes­so da ge­ne­ra­zio­ni: il Vino Chian­ti non è solo un pro­dot­to, ma rac­con­ta la cul­tu­ra e la tra­di­zio­ne to­sca­na”. “Siamo fe­li­ci del­l’e­si­to di que­sto in­con­tro – con­clu­de Busi – e ci au­gu­ria­mo di po­ter­lo ri­pe­te­re quan­to prima in un con­te­sto di ri­tro­va­ta nor­ma­li­tà.”

Ragini Gupta
Ra­gi­ni Gupta
image_pdfimage_print

Con­di­vi­di l'ar­ti­co­lo
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •