Con­di­vi­di l'ar­ti­co­lo
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Da oggi al 17 mag­gio al via anche Grea­ter Bay Area Wine Week, il primo fuori sa­lo­ne del vino dif­fu­so in 7 città.

Shen­z­hen, 11 mag­gio 2023 – Si alza il si­pa­rio su Wine to Asia, l’ap­pun­ta­men­to asia­ti­co di Ve­ro­na­fie­re de­di­ca­to a wine & spi­ri­ts che da oggi al 13 mag­gio inau­gu­ra a Shen­z­hen il ca­len­da­rio 2023 delle fiere in­ter­na­zio­na­li den­tro in con­fi­ni del co­los­so asia­ti­co. Ap­pro­do stra­te­gi­co nella Grea­ter Bay Area (mo­to­re eco­no­mi­co ci­ne­se con oltre 100 mi­lio­ni di abi­tan­ti), lo Shen­z­hen Con­ven­tion & Ex­hi­bi­tion Cen­ter di Fu­tian ospi­ta per l’oc­ca­sio­ne oltre 450 espo­si­to­ri da 27 Paesi, 1.500 brand e 15 mila ope­ra­to­ri at­te­si da tutta la Terra del Dra­go­ne, frut­to di una cam­pa­gna na­zio­na­le di in­co­ming du­ra­ta più di due anni e te­nu­ta viva da road­show ed even­ti de­di­ca­ti anche sotto la stret­ta della Po­li­ti­ca Covid 0.

In ve­tri­na, gli 11 pa­di­glio­ni na­zio­na­li uf­fi­cia­li dei prin­ci­pa­li player del­l’of­fer­ta eno­lo­gi­ca mon­dia­le per il mer­ca­to ci­ne­se, or­ga­niz­za­ti da ITA/Agen­zia ICE, Spec­ta­cu­lar South Afri­ca, Wines of Por­tu­gal, Wines of Ar­gen­ti­na, I Feel SLO­VE­nia, Spain Top Wines, Yan­tai, Rioja, Sud de Fran­ce, dai Con­so­la­ti Ge­ne­ra­li di Ar­gen­ti­na e di Uru­guay a Guang­z­hou e dalla se­zio­ne com­mer­cia­le del Con­so­la­to ge­ne­ra­le del Bel­gio. In par­ti­co­la­re, l’I­ta­lia si pre­sen­ta a Shen­z­hen con una rap­pre­sen­tan­za di più di 100 azien­de e il più gran­de pa­di­glio­ne di ban­die­ra (con 71  brand del vino tri­co­lo­re) mai al­le­sti­to in Cina, per la prima volta di­vi­so per re­gio­ni di pro­du­zio­ne e pro­mos­so con una cam­pa­gna spe­cia­le (on­li­ne e of­fli­ne) frut­to del la­vo­ro con­giun­to di ICE e Ve­ro­na­fie­re e di un pro­gram­ma di pro­mo­zio­ne che ha preso il via dalla cam­pa­gna di in­co­ming al­l’ul­ti­mo Vi­ni­ta­ly di Ve­ro­na ed è ri­par­ti­to su­bi­to dopo in Cina con il lan­cio uf­fi­cia­le del Pa­di­glio­ne Ita­lia, Paese d’O­no­re alla fiera go­ver­na­ti­va di Hai­nan (lo scor­so 14 apri­le).

“Da tempo Ve­ro­na­fie­re è pre­sen­te in Cina con una sede a Shan­ghai e con la so­cie­tà Ve­ro­na­fie­re Asia Ltd. con lo scopo di pro­muo­ve­re even­ti e ras­se­gne nei set­to­ri in cui opera da oltre 120 anni, mo­ni­to­ran­do i mer­ca­ti e le ten­den­ze in atto nei di­ver­si com­par­ti – sot­to­li­nea il pre­si­den­te di Ve­ro­na­fie­re, Fe­de­ri­co Bri­co­lo –. Wine to Asia, che de­but­ta que­st’an­no nel suo for­mat com­ple­to, serve a fa­vo­ri­re e as­se­con­da­re que­sta ri­pre­sa, oltre a ga­ran­ti­re lo svi­lup­po delle re­la­zio­ni e delle con­di­zio­ni ne­ces­sa­rie a in­ter­cet­ta­re le nuove rotte di un mer­ca­to che ri­ma­ne una­ni­me­men­te il più in­te­res­san­te tra i Paesi emer­gen­ti nella do­man­da di vino glo­ba­le. Siamo con­vin­ti che il mer­ca­to ci­ne­se possa in­ver­ti­re la sua rotta dopo un bien­nio di forte de­cre­men­to della do­man­da e per que­sto fo­ca­liz­zia­mo l’at­ten­zio­ne non solo sugli svi­lup­pi in atto nel mondo del vino, ma anche – con­clu­de Bri­co­lo – ai cock­tail, alle pro­po­ste a basso con­te­nu­to al­co­li­co e al fuo­ri­ca­sa, tutti trend ben rap­pre­sen­ta­ti nella ma­ni­fe­sta­zio­ne”.

Sul fron­te del pro­gram­ma, Wine to Asia conta oltre 30 ma­ster­class e de­gu­sta­zio­ni pre­mium di vino e spi­ri­ts, cu­ra­te da al­cu­ne delle voci più au­to­re­vo­li della scena eno­lo­gi­ca glo­ba­le e ci­ne­se. Si va da Ian D’A­ga­ta, cri­ti­co di fama in­ter­na­zio­na­le e cu­ra­to­re di Mi­cro­Me­ga Wines che apri­rà la prima vera edi­zio­ne di Wine to Asia con 11 vini am­ba­scia­to­ri degli al­tret­tan­ti pa­di­glio­ni na­zio­na­li, al­l’e­du­ca­to­re di Chon­g­qing, Vin­cent Xu, di­ven­ta­to fa­mo­so per aver scrit­to un im­por­tan­te ar­ti­co­lo sul di­stil­la­to ci­ne­se Bai­jiu sul sito web in lin­gua in­gle­se di WSET. E se una delle pro­dut­tri­ci più ce­le­bri in Cina, Judy Chan, ac­cen­de­rà i ri­flet­to­ri sul vino ci­ne­se nel suo key­no­te spee­ch, Yang LV, l’u­ni­co Ma­ster som­me­lier ci­ne­se, pre­sen­te­rà in­ve­ce i vini di due im­por­tan­ti cha­teaux di Bor­deaux. Non manca l’at­ten­zio­ne alla so­ste­ni­bi­li­tà, og­get­to di un we­bi­nar e di una ma­ster­class or­ga­niz­za­te ri­spet­ti­va­men­te della Ca­me­ra di Com­mer­cio Ita­lia­na in Cina e da Fe­der­vi­ni. “YGC Chi­ne­se Wi­ne­ma­kers” è in­ve­ce l’a­rea ri­ser­va­ta a nove tra i mi­glio­ri pro­dut­to­ri emer­gen­ti ci­ne­si, men­tre il vino na­tu­ra­le sarà pro­ta­go­ni­sta con 30 espo­si­to­ri a “Li­ving Wine”. Spa­zio inol­tre al World Mar­se­lan Day, pro­mos­so dal media Grape Wall of China, la ma­ni­fe­sta­zio­ne an­nua­le de­di­ca­ta al vi­ti­gno a bacca nera fran­ce­se che sbar­ca per la prima volta in as­so­lu­to in una fiera in Asia. Tra le aree spe­cia­li, in­fi­ne, quel­la de­di­ca­ta al Kom­bu­cha e alle pro­po­ste “free and low al­co­hol”, e quel­la ri­ser­va­ta a caffè e cock­tail, con la Cof­fee Cock­tail Ex­pe­rien­ce Loun­ge idea­ta con­giun­ta­men­te da De’Lon­ghi e da uno dei mi­glio­ri bar di Asia, Hope and Se­sa­me.

Non man­ca­no le ini­zia­ti­ve de­di­ca­te ai wi­ne­lo­ver, che da oggi al 17 mag­gio pos­so­no av­ven­tu­rar­si tra ini­zia­ti­ve e pro­mo­zio­ni spe­cia­li di fine di­ning or­ga­niz­za­te in oltre 40 wine bar e bi­stro sem­pre dalla joint ven­tu­re di Ve­ro­na­fie­re in Cina nel­l’am­bi­to della Grea­ter Bay Area Wine Week, la prima e unica ini­zia­ti­va che mette in rete il mondo ho.​re.​ca nelle città di Guang­z­hou, Shen­z­hen, Hong Kong, Dong­guan, Zhu­hai, Fo­shan e Hui­z­hou.

image_pdfimage_print

Con­di­vi­di l'ar­ti­co­lo
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •