Con­di­vi­di l'ar­ti­co­lo
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Caseificio Cavola
Ca­sei­fi­cio Ca­vo­la

In un anno l’I­ta­lian soun­ding vale un giro d’af­fa­ri di 120 mi­liar­di di euro. Il dop­pio del va­lo­re del­l’ex­port agroa­li­men­ta­re ita­lia­no. A Fora di Toano, nel­l’Ap­pen­ni­no di Reg­gio Emi­lia, in oc­ca­sio­ne della pre­sen­ta­zio­ne del nuovo ma­gaz­zi­no di sta­gio­na­tu­ra e por­zio­na­tu­ra da quasi 60.000 forme del Ca­sei­fi­cio Ca­vo­la 993, un mi­glia­io di per­so­ne hanno ap­plau­di­to l’im­pe­gno del go­ver­no e mondo del Con­sor­zio Par­mi­gia­no Reg­gia­no per bat­ter­si su que­sto fron­te.
“Sono inau­gu­ra­zio­ni come que­ste – ha di­chia­ra Maria Cri­sti­na Ca­ret­ta, vi­ce­pre­si­den­te della Com­mis­sio­ne agri­col­tu­ra della Ca­me­ra – che in­di­ca­no come le ec­cel­len­ze di qua­li­tà, come il Par­mi­gia­no Reg­gia­no Dop di mon­ta­gna, siano fon­da­men­ta­li per la te­nu­ta della co­mu­ni­tà. Vo­glia­mo dare una ri­spo­sta ai pro­dut­to­ri per la loro tu­te­la. Il go­ver­no si sta im­pe­gnan­do, per que­sto, ad apri­re pro­to­col­li di in­ten­ti con le gran­di piat­ta­for­me, come Ali­ba­bà o Ama­zon, af­fin­ché ri­fiu­ti­no di com­mer­cia­liz­za­re pro­dot­ti Ita­lian soun­ding che, ap­pun­to, non sono Made in Italy”.
Si è detto d’ac­cor­do Ni­co­la Ber­ti­nel­li, pre­si­den­te del Con­sor­zio Par­mi­gia­no Reg­gia­no che ha ag­giun­to: “col­li­na e mon­ta­gna rap­pre­sen­ta­no i 2/3 del com­pren­so­rio. Qui ab­bia­mo ri­le­va­to come l’età media dei pro­dut­to­ri sia me­dia­men­te in­fe­rio­re di 4 anni ri­spet­to al resto del ter­ri­to­rio. Gra­zie a que­sto for­mag­gio, che porta ric­chez­za alle azien­de, tiene una in­te­ra co­mu­ni­tà e, in molti casi, anche i ser­vi­zi pri­ma­ri, come le scuo­le. Ma anche il tu­ri­smo se si con­si­de­ra che il 50% dei tu­ri­sti che viene nel Bel­pae­se lo fa per fare una espe­rien­za anche le­ga­ta al­l’e­no­ga­stro­no­mia”.
In una gior­na­ta ca­rat­te­riz­za­ta anche dal­l’e­spo­si­zio­ne dei trat­to­ri degli al­le­va­to­ri e mo­de­ra­ta dalla gior­na­li­sta Cri­stia­na Boni, il pre­si­den­te Ful­vio Fio­ro­ni ha vo­lu­to rin­gra­zia­re i 19 soci che hanno cre­du­to in que­sto pro­get­to che, di fatto, rende pos­si­bi­le la ven­di­ta di­ret­ta per il Ca­sei­fi­cio Ca­vo­la (un per­cor­so rea­liz­za­to in soli 9 anni) dove, an­nual­men­te, si pro­du­co­no oltre 25.000 forme di Par­mi­gia­no Reg­gia­no. “A li­vel­lo al­ti­me­tri­co – ha ri­cor­da­to il pre­si­den­te – quel­lo che pre­sen­tia­mo oggi è anche il più alto cen­tro di por­zio­na­tu­ra, grat­tu­gia­tu­ra e con­fe­zio­na­tu­ra del com­pren­so­rio. La­sce­re­mo si­cu­ra­men­te qual­co­sa alle fu­tu­re ge­ne­ra­zio­ni. In­tan­to, con sod­di­sfa­zio­ne, il no­stro for­mag­gio lo si può tro­va­re a Los An­ge­les, Las Vegas, Co­pe­na­ghen, Praga e in mol­tis­si­me altre città del mondo”.
Que­sto nuovo sta­bi­li­men­to ospi­ta già le forme della lat­te­ria rea­liz­za­te nel ca­sei­fi­cio di via Ar­gen­ti­na (a l’Oca di Ca­vo­la), dai 6 mesi agli oltre due anni di sta­gio­na­tu­ra. In­se­ri­to nella valle del Sec­chia, il plau­so è an­da­to al­l’ar­chi­tet­to Ga­brie­le Mat­tio­li che ha cu­ra­to anche la ri­pro­du­zio­ne della sky­li­ne di Cusna e Pie­tra di Bi­sman­to­va sulla fac­cia­ta che si esten­de per 86 metri ed è il­lu­mi­na­ta di notte, per una lar­ghez­za della strut­tu­ra di 52 metri. 726 pan­nel­li fo­to­vol­tai­ci ga­ran­ti­sco­no il fab­bi­so­gno ener­ge­ti­co del ma­gaz­zi­no. Il pre­si­den­te del Parco na­zio­na­le del­l’Ap­pen­ni­no Fau­sto Gio­va­nel­li, tra il pub­bli­co, si è com­pli­men­ta­to “per la scel­ta im­pren­di­to­ria­le e per l’at­ten­zio­ne al con­te­sto pae­sag­gi­sti­co”. Il sin­da­co di Toano, Vin­cen­zo Volpi, nel­l’e­spri­me­re la sod­di­sfa­zio­ne della co­mu­ni­tà toa­ne­se ha inau­gu­ra­to anche la stra­da pro­spi­cen­te. de­di­ca­ta al ca­sa­ro sto­ri­co Mauro Pa­glia­ri­ni.
“Una gior­na­ta che segna un esem­pio del fare mon­ta­na­ro” ha detto per la Pro­vin­cia di Reg­gio Emi­lia, il con­si­glie­re con de­le­ga alla Mon­ta­gna, Elio Ivo Sassi. Tra il pub­bli­co, nu­me­ro­si sin­da­ci e am­mi­ni­stra­to­ri, l’ex par­la­men­ta­re An­to­nel­la In­cer­ti, il con­si­glie­re re­gio­na­le Ga­brie­le Del­mon­te, le forze del­l’Ar­ma dei Ca­ra­bi­nie­ri, il mondo del Con­sor­zio Par­mi­gia­no Reg­gia­no, agri­col­to­ri anche di altri co­mu­ni, i cam­pio­ni dello sport come lo scia­to­re Giu­lia­no Raz­zo­li e il mo­to­ci­cli­sta Luca Ca­dao­lo­ra, e Miss Esta­te Ita­lia Giada An­dreo­li. L’i­nau­gu­ra­zio­ne è stata uf­fi­cia­liz­za­ta con la be­ne­di­zio­ne di don Gildo Mi­la­ni e l’in­no d’I­ta­lia della Banda di Ca­vo­la. Uno show co­king per 2000 per­so­ne è pro­se­gui­to sino a po­me­rig­gio inol­tra­to.

image_pdfimage_print

Con­di­vi­di l'ar­ti­co­lo
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •