Istituto d’Istruzione Superiore “Di Pasca-G. Fortunato” di Potenza
Premessa
L’Istituto di Istruzione Superiore (con convitto annesso)”Di Pasca – Fortunato” nasce da due storie parallele con un unico futuro: Istituto Agrario “Fortunato” e Istituto Alberghiero “Di Pasca”.
Dirigente scolastico è il prof. Mazzatura Angelo.
Istituto Agrario “G. Fortunato” – Potenza
Storia dell’Istituto Agrario
Nel 1955 Il Ministro della Pubblica Istruzione-Direzione Generale Istruzione Tecnica-Divisione VII (Istruzione Professionale), d’intesa con la Cassa del Mezzogiorno, con il Dicastero dell’Agricoltura e delle Foreste, e secondo la decisione del Comitato dei Ministri per il Mezzogiorno, dispone l’istituzione di un Istituto Professionale per l’Agricoltura con sede centrale in Potenza (DPR n. 1695 del 22 maggio 1956 che istituiva in Potenza l’Istituto Professionale di Stato per l’Agricoltura per la Lucania, con decorrenza retroattiva 1 ottobre 1955. Gli Uffici di Presidenza vennero ubicati, in via provvisoria, presso la Camera del Commercio in Potenza, mentre le scuole coordinate vennero istituite a:
– S. Teodoro, Scanzano e la Martella in provincia di Matera;
– Lagopesole (Avigliano), Atella, Rionero e Gaudiano (Lavello) in provincia di Potenza.
Nel 1960 l’Istituto Professionale di Stato per l’Agricoltura per la Lucania venne scisso tra le due province di Potenza e di Matera e vennero istituite le scuole coordinate di Genzano, Castel Lagopesole, Sant’Arcangelo e Lagonegro.
Al 1994 risale l’attuale denominazione di Istituto Professionale di Stato per l’Agricoltura e l’Ambiente.
Nel settembre 1998, venne istituita la sede di Potenza.
Nel 2024 l’istituto confluisce nell’Istituto di Istruzione Superiore “Di Pasca – Fortunato” di Potenza.
Istituto Agrario “Fortunato” di Potenza
Offerta formativa
Corso diurno:
- Settore alberghiero: Enogastronomia, Sala e vendita, Accoglienza turistica, Arte bianca e pasticceria
- Settore agro-forestale: Agricoltura e sviluppo rurale, Gestione delle risorse forestali e montane
Corso serale
- Settore alberghiero: Enogastronomia
- Settore agro-forestale: Agricoltura e sviluppo rurale, valorizzazione dei prodotti del territorio e gestione delle risorse forestali e montane
Il Convitto annesso all’Istituto Professionale di Stato per i Servizi di Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera “U. Di Pasca” di Potenza.
Dati relativi all’anno scolastico 2025/26, riferiti al totale di tutti i plessi dell’istituto: Numero alunni 539, Numero classi 43.
La Sede centrale di Potenza è situata in una zona centrale della città; la struttura è composta da 10 aule, un laboratorio informatico, uno di agraria, una biblioteca e una palestra. Il plesso è unito ad altri Istituti superiori: il Nitti e il Giorgi.
La sede periferica di Sant’Arcangelo è situata in una zona periferica di San Brancato di Sant’Arcangelo; la struttura è composta da 11 aule, un laboratorio informatico, laboratori vari, una biblioteca, una palestra, una mensa scolastica con annesso il convitto.
Istituto Agrario “Fortunato” sede di Sant’Angelo
La sede di Lagopesole è situata in zona periferica e è una delle tre sedi Istituto Professionale per l’Agricoltura “G. Fortunato”; la struttura è composta da 4 aule, un laboratorio informatico con una biblioteca e una palestra.
Istituto Agrario “Fortunato” sede di Lagopesole
Azienda agraria
Azienda agrario dell’Istituto “G. Fortunato” di Lagopesole
Istituto d’Istruzione Superiore “Di Pasca-G. Fortunato” di Potenza
https://www.iisdipascafortunatopz.edu.it/