Condividi l'articolo
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Aumentano le preoccupazioni per la crescente diffusione in tutta Italia della cimice asiatica (Halyomorpha halys). Fu segnalata per la prima volta nel modenese nel 2012, si è poi diffusa nel Nord Italia, in Piemonte e Lombardia nel 2013, in Veneto e Friuli Venezia Giulia nel 2014, in Toscana nel 2015, per poi arrivare in Calabria nel 2016 ed in Sicilia nel 2017.

cimice asiatica

La situazione è molto grave in Piemonte dove sta danneggiando i noccioleti. Durante un convegno, tenutosi a Cherasco (CN), la Dott.ssa Luciana Tavella del Disafa dell’Università di Torino, ha dichiarato che è opportuno effettuare una specifica attività di monitoraggio, utilizzando trappole attivate con due feromoni di aggregazione (Mtb + Murgantiolo). Nel 2017 la cimice asiatica ha causato notevoli danni nelle Langhe e sono stati effettuati vari trattamenti con insetticidi. È necessario essere tempestivi e per questo in Piemonte è stato costituito l’Osservatorio Cimice Asiatica, voluto dall’assessorato regionale all’Agricoltura. Il gruppo di lavoro è costituito da ricercatori dell’Università di Torino (Disafa Entomologia) che si interessano del coordinamento scientifico, da tecnici della Coldiretti Piemonte e della Fondazione Agrion, che effettuano il monitoraggio ed il trattamento dei risultati, tecnici della Ferrero e tecnici dei Servizi Fitosanitari e della Regione Piemonte. Le attività di ricerca e divulgazione sono sostenute dalla divisione Hazelnut Company del gruppo Ferrero, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo e dalla Regione Piemonte. L’Osservatorio Cimice Asiatica persegue due obiettivi, uno di breve periodo consistente nel cercare di ridurre al minimo i danni causati dalla cimice nel 2018 ed uno di lungo periodo, individuando e mettendo in atto soluzioni di contrasto efficaci e durature. Le attività in fase di svolgimento si suddividono in due categorie: quelle di ricerca, che mirano ad accrescere la comprensione del comportamento e delle dinamiche di popolazione della cimice asiatica per individuare le possibili soluzioni, come la risposta ai feromoni, l’utilizzo di antagonisti naturali oppure sostanze battericide e quelle più applicate di mitigazione dell’impatto della cimice sulla produzione della stagione corrente, come il monitoraggio in tempo reale della diffusione, emissione di bollettini alle Organizzazioni di categoria e di produttori per l’effettuazione dei trattamenti volti ad ottimizzare efficacia ed efficienza. Al termine dell’annata agraria 2018, sulla base dei risultati conseguiti, sarà possibile programmare il piano degli interventi per la prossima annata agraria.

Autore: Dr. Roberto Sorrentino.
Siena, 24/06/2018

image_pdfimage_print

Condividi l'articolo
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •