Condividi l'articolo
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

di Paolo Pecchioli

Riproduzione e moltiplicazione delle “piante grasse”
La riproduzione è il metodo più diffuso e naturale per ottenere una notevole quantità di piante. Al centro della riproduzione c’è il seme. Tutte le piante grasse fioriscono e tutte producono dei semi; l’aspetto di maggiore difficoltà sta proprio nel reperire i semi perché spesso le piante grasse coltivate alle nostre latitudini, per quanto curate con tutte le attenzioni del caso, non riescono a fiorire e a produrre semi. Questo è più che normale, specialmente per quelle piante che in natura possono arrivare ad alcuni metri d’altezza prima di fiorire e che da noi raggiungono al massimo poche decine di centimetri.
Ci sono inoltre specie che fioriscono dopo decine e decine di anni di sviluppo. E’ il caso del Carnegiae gigantea che fiorisce dopo 80 anni dalla sua germinazione. E’ dunque naturale rivolgersi presso centri specializzati che importano la semente direttamente dai paesi d’origine delle piante grasse. La riproduzione per seme è consigliata soprattutto se si vogliono ottenere delle piante “nuove”. Infatti in natura il polline di una pianta viene trasportato da insetti, vento, ecc. su un altro fiore della stessa specie e questo comporta la produzione di un seme che presenta un rimescolamento dei caratteri genetici delle due piante. Per la germinazione non c’è una regola precisa, variando spesso da specie a specie. Possiamo affermare che, se in alcune specie la germinazione si risolve nell’arco di pochi giorni, in altre può durare anni.
La semina delle piante grasse è una operazione molto semplice che possiamo fare comodamente anche nel nostro terrazzo. La procedura è la seguente: prendiamo una cassetta oppure un vaso non molto profondo sul cui fondo sistemiamo dei cocci o altro materiale grossolano (ghiaia, argilla espansa, ecc.) per favorire un buon drenaggio. Riempiamo tre quarti della cassetta con un terriccio a base di foglie decomposte e sabbia, oppure torba e sabbia ben amalgamate. A questo punto si procede alla semina; spesso ci troviamo di fronte a semi molto piccoli e in questo caso si mischiano a della sabbia fine e si sparge il tutto sulla superficie del substrato. Se i semi sono più grossi verranno adagiati sulla composta e poi ricoperti con uno strato di terriccio pari alla metà del loro diametro.
Per concludere si irriga la cassetta, usando un innaffiatoio con fori molto fini o immergendo la cassetta in un contenitore pieno d’acqua, in modo che il terriccio venga umidificato dal basso. In questo modo si evita che la superficie della cassetta, dove ci sono i semi,  venga sconvolta dal flusso dell’acqua, come potrebbe facilmente accadere versandone con l’innaffiatoio una quantità eccessiva. Secondo alcuni autori la semina può svolgersi soltanto dopo aver proceduto all’umidificazione del terriccio. E’ necessario che la cassetta conservi l’umidità necessaria alla germinazione; per questo viene coperta con delle lastre di vetro, le quali saranno tutti i giorni asciugate dalla condensa che si forma sulla superficie interna del vetro.
La temperatura minima all’interno della cassetta deve essere sempre intorno ai 15-18°C; se dovesse salire molto si deve togliere il vetro, aerando così la cassetta e abbassando la temperatura interna del vaso per evitare marciumi quando i semi danno origine alle piantine. La cassetta non sarà posta alla luce diretta del sole, ma in un luogo dove ci sia una mezz’ombra, e durante l’inverno sarà ricoverata in un luogo riparato, al caldo, ma sempre con una buona esposizione luminosa. Una volta germinate le piantine verranno lasciate nella cassetta fino all’anno successivo quando saranno ripicchettate e trattate come adulte.
La moltiplicazione è un sistema di propagazione per via agamica, basata, anziché sui fiori (organi sessuali delle piante), sull’asportazione di una parte di fusto, ramo, o foglie i quali, posti in situazioni adatte daranno origine a una nuova pianta.
Questo sistema offre il vantaggio di riprodurre una pianta identica a quella a cui abbiamo staccato la foglia, il ramo ecc. Questa soluzione riduce i tempi di propagazione in modo notevole rispetto alla riproduzione per seme, ma non  è vantaggiosa da un punto di vista evolutivo. La pianta così ottenuta, essendo identica alla pianta madre, sarà soggetta alle stesse malattie, potrà essere attaccata dagli stessi insetti, e cioè avrà gli stessi limiti della pianta da cui si è partiti. La moltiplicazione per via agamica non va vista, però, come una pratica umana avente il solo scopo di guadagnare tempo, ma come una soluzione adottata per prima dalle piante stesse.
Infatti non sono poche le piante grasse che ricorrono a questa forma di moltiplicazione; la loro strategia è sicuramente quella di avere in tempi rapidi un numero elevato di piantine che possano sostituire la pianta-madre se questa dovesse prematuramente morire oppure, essendo piante dalla vita breve, hanno attuato il modo più veloce per conservare la specie.
Le forme di moltiplicazione più importanti sono:
1) talea di foglia;
2) talea di fusto;
3) divisione di cespo.

Crassula arborescens
Crassula arborescens (foto Paolo Pecchioli)

La talea è sicuramente la forma di moltiplicazione più usata.
1) La talea di foglia si attua soprattutto per le piante grasse della famiglia delle Crassulacee (Crassula, Cotyledon, Echeveria), piante le cui foglie carnose, staccate dal fusto usando un coltello ben affilato, in modo che il taglio sia netto, al livello dell’attaccatura della foglia al fusto, saranno piantate in un substrato costituito da sabbia umida. Nell’arco di breve tempo avverrà l’emissione di radici.
2) La talea di fusto è un sistema di moltiplicazione rivolto a quelle piante che hanno una forma molto ramificata (Euforbia quadrangolare, Cereus peruvianus var. mostruosa) oppure a quelle piante a fusto colonnare che abbiano subito una cimatura, ovvero un taglio apicale, e abbiano reagito nella parte sottostante emettendo una quantità enorme di germogli. Anche qui ci si avvale di un coltello ben affilato per staccare i germogli o i rami, che però verranno interrati dopo un’attesa dai 3 ai 7 giorni, per favorire la cicatrizzazione della ferita.
3) La divisione di cespo è forse la tecnica più sicura per moltiplicare una pianta, perché ci troviamo di fronte ad una pianta già provvista di radici che richiede soltanto di essere collocata nel vaso. Ci sono piante grasse che emettono tantissimi germogli nella zona del colletto (zona della pianta tra fusto e radici). Essendo questi germogli vicini al suolo, avviene anche una radicazione più o meno sviluppata a seconda delle dimensioni del germoglio. Dunque la divisione di cespo non è altro che la separazione di tante piantine provviste di radici autonome da una pianta madre. Le piantine così ottenute saranno subito messe in singoli vasi con i substrati descritti in precedenza e trattate come adulte (ad es. Echinopsis).

Cereus peruvians varietà mostruosa
Cereus peruvianus varietà mostruosa (foto Paolo Pecchioli)

Le condizioni generali e ideali per la moltiplicazione sono le seguenti:
a) Illuminazione. Una buona illuminazione facilita la radicazione delle talee. E’sconsigliato mettere queste talee alla luce diretta del sole perché, essendo prive di radici, non reintegrerebbero i liquidi che perdono con la traspirazione e sottrarrebbero energie alla radicazione, la quale sarebbe come minimo rallentata. La mezz’ombra è sicuramente la condizione ideale, soprattutto nelle ore più calde della giornata.
b) Epoca di moltiplicazione. La stagione calda è quella più indicata, dunque già una tarda primavera è adatta per cominciare a moltiplicare le piante grasse. Infatti quando la temperatura raggiunge i 18°C l’attecchimento è assicurato. Il substrato nel quale saranno poste le piante deve sempre essere ben drenante e areato, e dunque l’uso della sola sabbia, o di sabbia mista ad una minima quantità di argilla, sembra la soluzione più  semplice ed economica. Per le talee evitare l’uso di sostanza organica, perché in questa fase delicata sono più sensibili ai marciumi.

Bibliografia consigliata
Andrea Cattabriga “Piante grasse – The little golden book “ Ed. Cybele
Eraldo Susini “I miei fiori, il mio giardino” Edagricole Bologna

Paolo Pecchioli, Agrotecnico, è in possesso del diploma di qualifica di orto-floricoltore. Attualmente ricopre la mansione di Assistente tecnico presso l’Istituto Tecnico Agrario di Firenze.

 

image_pdfimage_print

Condividi l'articolo
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •